Notizia del 28/05/2015
Milano, 28 maggio 2015- La cornice è una di quelle "top", il quadro pure: stiamo parlando del Teatro Nazionale Barclays, uno dei più importanti di Milano, sito in Piazza Piemonte, fondato nel 1920 e poi ristrutturato per ospitare ad hoc grandissimi musical specialmente.
La cosa sulla quale si vogliono però soffermare i rappresentanti dell'Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto non è l'indubbia qualità del Teatro, bensì alcune degustazioni ad ingresso libero che si sono tenute dal 20 al 27 maggio e poi dall'11 al 18 giugno p.v. ( saranno ospiti i vini della Cantina Mormoraia di san Gimignano) nella deliziosa terrazza del Nazionale.
Si tratta di degustazioni di vini di altissima qualità, scelti accuratamente dalla sommelier e wine broker Diana Zerilli: in un periodo intenso e fondamentale per Milano e l'Italia intera, in contemporanea con Expo 2015, non si può non sottolineare lo splendido lavoro di valorizzazione di questi vini e dei loro territori.
Parliamo di territori come l'Oltrepo Pavese e i vini della Tenuta Mazzolino, fondata nel 1980 dalla famiglia Braggiotti, che cercava una terra adatta a sviluppare la grande passione pèer il vino. Ed è appunto la collina di Corvino, sulla via battuta dagli antichi romani con un vasto orizzonte dalle Alpi agli Appennini e una straordinaria vista sulla provincia di Pavia, il luogo ideale per raggiungere questi obiettivi.
Qui vengono prodotti dei grandissimi vini come il Pinot Nero, la Bonarda, Chardonnay e Cabernet Sauvignon: eccellenze colte dai comunicatori dei Borghi europei del Gusto durante le loro visite gustose.
Torna a inizio pagina