Notizia del 14/05/2015
A 100 anni di distanza dal momento in cui l’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria ed entrò nel primo conflitto mondiale, a Forte Pozzacchio si organizza una giornata per ricordare quell’evento cruciale.
Domenica 24 maggio 2015
Ore 9 Passeggiata* accompagnata da Valmorbia a Forte Pozzacchio. Su prenotazione
Dalle 10.00 alle 12.30
Visite guidate* su prenotazione all’interno di Forte Pozzacchio con gli esperti di Acr Il Forte
Dolomiti Horn Quartet 4 corni ripercorrono il repertorio corale dedicato alla prima guerra mondiale
ore 12.00 A 100 anni dal 24 maggio 1915. Una riflessione di carattere europeo
Rinfresco
A partire dalle 12.30
“La Grande Guerra sul grande schermo” percorso espositivo con film d’epoca che raccontano la guerra, il territorio, la popolazione durante il conflitto a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino Presentazione-backstage dello spettacolo multimediale “I CROCEVIA DELLA COSCIENZA” che verrà messo in scena al Forte Pozzacchio –Werk Valmorbia il 14 agosto 2015, prodotto dal Festival Tra Le Rocce e il Cielo
A partire dalle ore 14
Alla scoperta del forte in compagnia dello zaino del soldato. Gioco-laboratorio a cura della Fondazione Museo Storico del Trentino, per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni circa
Dolomiti Horn Quartet 4 corni ripercorrono il repertorio corale dedicato alla prima guerra mondiale
ore 14.30 e ore 16
“Il Disertore” Spettacolo della Compagnia delle Nuvole*. Ispirato ad una storia vera, narra con parole e musica l’incredibile epopea di Virginio Ferri, un montanaro trentino
Il forte è raggiungibile percorrendo un sentiero sterrato. Si consiglia l’utilizzo di scarpe da trekking o scarpon- cini, e di maglione e spolverino
Sarà attivato un servizio di bus navetta* su prenotazione
* Per partecipare all’escursione, alle visite guidate, agli spettacoli e al servizio di bus navetta occorre preno- tarsi al numero 0464 430360 Apt Rovereto e Vallagarina
La manifestazione è organizzata dall’associazione Tra le Rocce e il Cielo in collaborazione con Accademia della Mon- tagna con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla Cultura e il Comune di Trambileno, in collaborazione con:
Museo storico italiano della Guerra, Fondazione Museo Storico di Trento, Acr Il Forte, Gruppo Alpini Vallarsa e Vigili del Fuoco Volontari Trambileno.
Si ringrazia la Cineteca del Friuli di Gemona.
Scopri di più sulla giornata
---
Se hai ricevuto erroneamente questo messaggio e non sei interessato: cancella iscrizione
Associazione culturale “Tra le rocce e il cielo”
www.tralerocceeilcielo.it
traroccecielo.blogspot.it/
mail tralerocceeilcielo@gmail.com – tel. 3922272326
Torna a inizio pagina