News | Friuli-Venezia Giulia

ONAOO- Organizzazione nazionale assaggiatori d’olio d’oliva- al Concorso Olio Capitale per testare i migliori oli extravergine italiani.

Notizia del 03/03/2015

Il nuovo extravergine d’oliva, quest’anno, sarà ancora più prezioso. Ce ne sarà di meno, a causa della difficile annata che ha vissuto l’olivicoltura italiana, ma ci sarà. E la prima vetrina in cui si potrà degustarlo e comprarlo sarà proprio Olio capitale, la più importante fiera interamente dedicata alle migliori produzioni di extravergine che si svolgerà nelle sale della Stazione Marittima di Trieste dal 7 al 10 marzo 2015.

Durante il salone, giunto ormai alla sua nona edizione e divenuto un vero punto di riferimento per gli operatori e gli amanti dell’extravergine a livello nazionale e internazionale, saranno presentate centinaia di etichette e sarà possibile partecipare a mini corsi d’assaggio e altri eventi collaterali.

Anche quest’anno, all’interno della manifestazione, nella giornata di martedì’ 10 marzo, si terrà, al fine di decretare il miglior olio il Concorso Olio Capitale, la competizione internazionale riservata agli oli del Mediterraneo.

I diversi oli saranno giudicati da una triplice giuria composta da assaggiatori professionali, ristoratori e consumatori. Gli assaggiatori ONAOO saranno parte attiva nella giuria professionale e saranno chiamati a degustare una rosa di campioni preselezionata da un panel professionale di cui lo stesso ONAOO ha fatto da garante. 

ONAOO, infatti, prima della competizione, ha seguito scrupolosamente la preselezione degli oli in concorso ed ha affiancato il panel della CCIAA di Trieste selezionando i migliori 5 oli di ciascuna categoria in concorso: fruttato, leggero, medio e intenso.

Il premio ha come finalità la valorizzazione degli oli extra vergine d'oliva tipici e di qualità dell’area mediterranea, rafforzandone l’immagine in particolare sui mercati esteri e offrendo alla filiera un’occasione di sana competizione per il miglioramento della qualità dell'olio e per la cura dell'immagine del prodotto.

Chi è ONAOO

L’O.N.A.O.O., l’organizzazione nazionale assaggiatori d’olio d’oliva, è la più antica scuola d’assaggio di oli d’oliva al mondo, nasce ad Imperia nel 1983 con l’impegno di promuovere, diffondere e valorizzare l'arte dell'assaggio, sia da un punto di vista tecnico che operativo, uno dei più grandi patrimoni del nostro territorio.

Il carattere distintivo dell’Associazione, oltre ai 30 anni di esperienza nel settore olivicolo, è la propria posizione super partes, di fatti, pur collaborando con organizzazioni necessarie a favorire il raggiungimento degli obiettivi comuni, ONAOO è indipendente da aziende o associazioni di categoria, il che fortifica il proprio rigore scientifico e la propria indipendenza di giudizio, al di là del produttore o del logo geografico di provenienza. A tale scopo Onaoo ha creato un sistema di valutazione con un approccio “scientifico”, una valutazione sensoriale molto obiettiva e libera dai pregiudizi di origine.

L’Associazione, e i propri fondatori, cuore pulsante di ONAOO, si propongono di rispondere alla domanda di formazione e ricerca scientifica su tutte le varietà merceologiche del prodotto olio d’oliva facendosi parte attiva nel processo di educazione, sviluppo qualitativo, promozione e propaganda. La Mission di ONAOO, spiega Lucio Carli, Presidente dell’associazione, è stata quella di “insegnare l’arte dell’assaggio dell’olio d’oliva affinchè ogni individuo sappia utilizzare al meglio le proprie capacità di valutazione organolettica del prodotto e diventi così lui stesso il primo valutatore della qualità di un olio da olive”.

Da sempre ONAOO si dedica al mondo della didattica, vantando ad oggi una formazione di oltre 300.000 allievi ed organizzando corsi di vario livello, sia di carattere tecnico, con la finalità di formare assaggiatori professionisti, sia di carattere puramente divulgativo, per chi abbia il desiderio di approfondire la storia, le tradizioni, le tipologie, l’ analisi di questo prezioso alimento della cultura mediterranea. Inoltre ONAOO organizza Panel test, attività di consulenza e sedute d’assaggio.

In ogni ambito della didattica l’Associazione seleziona come propri insegnanti dei veri esperti della materia: ricercatori universitari , chimici, funzionari pubblici preposti all’osservanza delle norme di legge in materia, professionisti che hanno maturato un “solido sapere” sviluppatosi e maturato ogni giorno con l’esperienza sul campo.

La Scuola dell’Assaggio, per supportare la filiera dell’olio d’oliva e sostenere con l’attività di formazione lo sviluppo internazionale del settore, organizza, oltre ai corsi presso la sede centrale di Imperia, corsi online e all’estero (già negli Stati uniti, Sud Africa, Giappone, Taiwan, Turchia, Tunisia e Marocco). L’estero è infatti, ormai un importante polo di divulgativo per l’associazione, non solo perché attualmente vi sono numerosi paesi che eguagliano e superano l’Italia in fatto di quantità di produzione di olio d’oliva, ma anche per l sempre più crescente curiosità che si va sviluppando intorno all’olio d’oliva.

l’Italia resta però il paese con il più alto numero di cultivar e infiniti profili organolettici, per questo l’ impegno di ONAOO rimane quello di difendere la qualità del prodotto olio italiano divulgando la propria scienza in tutto il mondo al fine di assicurare un confronto con le diverse culture e creare luoghi di scambio, esperienze e dibattiti in difesa della qualità degli oli d’oliva.

CM COMUNICAZIONE O.N.A.O.O.

Info3@cmcomunicazioni.com onaoo@oliveoil.com

Grazia Saporiti Via T. Schiva, 29

Cell. 388.1673792 18100 Imperia

Via F. Gabba, 9 +39 (0)183 767412

20121 Milano www.oliveoil.org

02.97375954

Piazzale delle Medaglie d'Oro, 57

00136 ROMA

Tel. 06.35451213 - 06.35295588-9

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic