News | Veneto | Terre d'Acqua

Musestre, terra d'acqua

Notizia del 01/02/2015

Musestre è una frazione del comune di Roncade in provincia di Treviso.

L'abitato sorge circa 7 km a sud di Roncade, sulla riva sinistra del fiume omonimo e in corrispondenza della sua foce nel Sile. Quest'ultimo la divide da Quarto d'Altino a cui si accede tramite un ponte. Sino ai primi del Novecento i collegamenti venivano effettuati tramite un traghetto (il cosiddetto passo).

Il territorio è protetto come parte del parco naturale regionale del Fiume Sile.

Musestre è probabilmente il più antico insediamento del comune di Roncade. La presenza umana fu certamente favorita dalla vicinanza ad Altino che, aggiunta al passaggio della via Claudia Augusta Altinate e alla presenza dei due corsi d'acqua, ne faceva una vivace località di traffici commerciali.

Con le invasioni barbariche il centro assunse una certa importanza grazie alla costruzione di un castello per mano longobarda (VI-VII secolo) del quale resta ancora una torre. La prima citazione scritta è in un documento dell'863: è il testamento di Eberardo, marchese del Friuli e padre dell'imperatore Berengario, che qui aveva stabilito la sua residenza proprio nel fortilizio. Altri riferimenti compaiono in scritti del 922 e del 963.

Il paese confermò la sua rilevanza come zona di transito anche dopo la conquista Serenissima (XIV secolo), quando la "torre di Everardo" divenne dogana.

A Musestre opera il Molino Rachello.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic