Notizia del 15/01/2015
Leterna lotta fra scienza, religione e potere. Raccontata da Flavio Oreglio, in unimperdibile trilogia di libri, tra una battuta e una verità, dimostrando che, per imparare, non cè affatto bisogno di annoiarsi. Si apre allinsegna della risata (e della riflessione divertita e brillante) la seconda parte della stagione emiliana di Mangia come scrivi (www.mangiacomescrivi.it).
VENERDI 23 GENNAIO, al Ristorante 12 Monaci di Fontevivo (Parma), il protagonista assoluto della serata Storia curiosa della scienza sarà il comico Flavio Oreglio. Proprio Storia curiosa della scienza è il suo ultimo progetto letterario per Salani, di cui fanno parte i best seller La rivoluzione degli arabi e Le radici pagane dellEuropa ed il nuovo Dal Tribunale dellInquisizione al Tribunale della Ragione.
Linizio della cena condotta e organizzata dal giornalista Gianluigi Negri è fissato, come sempre, alle 21. Info e prenotazioni allo 0521 610010. Tra le quattro portate (dallantipasto al dolce) che verranno preparate dallo chef Andrea Nizzi (accompagnate da altrettanti vini selezionati da Il Bere Alto di Claudio Ricci), da segnalare lo sformato di cavolfiore lilla con verza viola e salsa di strachitunt come antipasto e lo spiedino di gnocchi variegati con fonduta di fontina e tartufo nero come primo.
Oreglio, che proprio questanno festeggia trentanni di carriera e che tre sere dopo Mangia come scrivi debutterà
a Milano con il suo nuovo spettacolo Discorso sul metodo dellattor comico al Teatro della Cooperativa, nel suo nuovo libro torna a far ridere con la scienza.
Nelle vesti di brillante divulgatore, offre una lunga e coinvolgente camminata tra le vicende storiche, le grandi questioni religiose e le rivoluzioni scientifiche che hanno caratterizzato letà moderna. Un percorso che, come ricorda il titolo, porta dal Tribunale dellInquisizione al Tribunale della Ragione grazie a personaggi straordinari (Keplero, Giordano Bruno, Galilei, Cartesio, Newton) che, nella mente di tutti, fin dai primi anni di scuola, sono coloro che hanno fatto la storia della scienza.
Il poeta catartico parte qui dal presunto oscurantismo medievale, riprendendo la strada interrotta alla fine del volume precedente, per arrivare alle grandi conquiste della modernità come lacquisizione del metodo scientifico, la tolleranza, la vittoria della ragione su tutte le superstizioni e sulle idee preconfezionate: quasi quattro secoli di storia da leggere dun fiato e senza mai smettere di divertirsi.
Il successivo Mangia come scrivi in Emilia sarà un altro appuntamento da tutto esaurito. I protagonisti della serata Sfide ai confini del cielo, in programma venerdì 20 febbraio, saranno Kurt Diemberger, Roberto Mantovani e Stefano Ardito.
Torna a inizio pagina