News | Umbria | Terre d'Acqua

Il Cammino di Annibale

Notizia del 08/10/2014

by Alessandro Sabatucci

Il Cammino di Annibale è un percorso di terra della Rotta dei Fenici sulle tracce del Condottiero Annibale Barca e della sua armata durante la Seconda guerra punica. Partendo da Cartagena (Spagna), Annibale realizzò una mitica impresa che in vent’anni lo portò a far tremare il nascente astro di Roma. In particolare grande risalto nel percorso ha la Battaglia del Lago Trasimeno del 217 a.C. in cui Annibale annientò l’esercito Romano, ed in cui morì il console Caio Flaminio Nepote.

Nella piana di Tuoro sul Trasimeno, protetta da circa trent’anni, è possibile ripercorrere le fasi della battaglia e le strategie escogitate da Annibale per sconfiggere il forte nemico.

Dalle prime teorie sulla battaglia formulate nei secoli, a quella del 1960 di Giancarlo Susini, fino alle più recenti teorie di Giovanni Brizzi ed Ermanno Gambini, sono nate una serie di iniziative a protezione del territorio teatro dello scontro: la riqualificazione dell’area, la messa in scena di spettacoli itineranti, la realizzazione di un museo diffuso, l’ideazione della “Giornata Annibalica”, la nascita del “Centro di Documentazione della Battaglia sul Trasimeno” (dal 2013 gestito dalla Rotta dei Fenici) e quella dell’associazione “Legio Prima Taurus”, volta alla ricostruzione storica del periodo Repubblicano della storia romana.

Risalgono infatti al 1983 le azioni messe in atto dall’Amministrazione di Tuoro sul Trasimeno per evitare l’edificazione nell’area: 30 anni fa sembrava una follia rinunciare a una zona industriale, oggi quella scelta sta pagando e la popolazione si é riappropriata della propria storia con numerose iniziative riferite ad Annibale e ai Romani: tra queste si citano la ricostruzione dell’accampamento romano, la rievocazione storica che ogni anno realizzano i giovani dai 14 ai 18 anni facenti parte della “Legio Prima Taurus”, il corso di latino per giovani organizzato dal Comune su richiesta dei ragazzi che non fanno studi classici. Ma oltre alla crescita culturale il territorio sta assistendo a una crescita economica che ha visto un cospicuo aumento della quantità e della qualità delle visite turistiche a Tuoro sul Trasimeno, in un momento in cui le realtà circostanti registrano invece delle perdite nell’indotto turistico.

Le ultimissime proposte del Cammino di Annibale riguardano l’utilizzo fruttuoso delle tecnologie in ambito culturale:

un dvd in 3D che ricostruisce la battaglia, basato sugli studi trentennali del Prof. Giovanni Brizzi, che ha avuto successo soprattutto nell’ambito del turismo scolastico nel periodo di media e bassa stagione (che prima mancava), con ragguardevoli effetti in termini di destagionalizzazione.

La progettazione di una sala multimediale che mira a ricostruire la vita in ‘accampamento, la vita del legionario romano marcia e la battaglia.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic