News | Lombardia | Terre d'Acqua
Notizia del 09/12/2007
Si è conclusa con successo la prima fiera del turismo integrato
organizzata dal 23 al 25 novembre da Mantova Expo
Gustibus – Viaggiando con gusto:
Arrivederci a Mantova nel 2008!
buyers italiani e stranieri, degustazioni, laboratori del gusto, seminari,
convegni e spettacoli per valorizzare il territorio Italia
“Gustibus – Viaggiando con gusto”, prima vetrina nazionale del turismo integrato organizzata da Mantova Expo dal 23 al 25 novembre scorso, si è conclusa con una certezza: il territorio Italia è una risorsa che piace agli operatori italiani e stranieri e che attrae il pubblico, invitato a scoprire la provincia italiana e il suo patrimonio di cultura, enogastronomia, ambiente, storia, tradizioni.
Lo ha dimostrato l’affluenza di visitatori al PalaBam, sede della fiera, un successo che ovviamente soddisfa gli organizzatori, soprattutto se unito ai risultati del primo giorno di apertura e del sabato mattina, dedicati esclusivamente ad incontri fra operatori del settore. Più di 30 i buyers che hanno contattato in colloqui individuali programmati e in visite libere presso gli stand i 50 espositori presenti, ciascuno dei quali rappresentava vari territori italiani per un totale di 15 Regioni. Espositori che, a loro volta, avevano una speciale identità, trattandosi di Comunità Montane, Consorzi di Promozione Turistica, Strade dei Vini e dei Sapori, Associazioni turistiche e culturali, Gal.
Il commento più significativo raccolto presso i buyers, provenienti sia dall’Italia sia da U.S.A., Brasile, Austria, Inghilterra, Romania e Paesi Bassi, è stata l’approvazione della chiave organizzativa, articolata su incontri in ambienti e tempi riservati (per gli appuntamenti programmati è stata allestita un’apposita area), nel contesto di una fiera agevolmente percorribile e dove le diverse realtà erano particolarmente valorizzate.
Ugualmente soddisfacente il commento degli espositori, che, come da loro riferito, hanno avuto “contatti e contratti”.
L’identità di “Gustibus” - Una fiera “tecnica”, dove gli espositori non offrivano prodotti da assaggiare ma informazioni sui territori di provenienza. All’assaggio dei prodotti enogastronomici sono stati infatti dedicati specifici Laboratori e Degustazioni guidate, su prenotazione e a numero chiuso, in una sala allestita a tale scopo, con la finalità di fornire informazioni sulla tradizione del prodotto in assaggio e sulle sue valenze sensoriali. La sala del gusto ha ospitato i prodotti di Calabria, Sicilia, Abruzzo, il tartufo d’Alba, l’olio toscano del Montalbano, il vino cotto e le prelibatezze di Quistello e di Volta Mantovana, i vini del Garda, i prodotti della Federazione della Strada dei Vini e dei Sapori di Lombardia, in un programma intenso di appuntamenti. Ciascun incontro è stato organizzato direttamente da produttori e da sommelier, con la gestione di personale specializzato nel servizio, nella preparazione dei piatti e nella mescita.
L’inaugurazione – L’apertura ufficiale della manifestazione si è tenuta venerdì 23 novembre alle ore 17,30. All’inaugurazione sono intervenuti Aldo Caleffi, Presidente di Mantova Expo, Paolo Massobrio, giornalista e critico enogastronomico, presidente del Club di Papillon e autore del Golosario, Enzo Lucchini, Consigliere regionale e Vicepresidente del Consiglio di Regione Lombardia, Marco Berchi, Direttore responsabile di “Qui Touring”, Ercole Montanari, Presidente della Camera di Commercio di Mantova, Roberto Pedrazzoli, Vicepresidente di MantovaExpo e Assessore al Turismo e alla Cultura della Provincia di Mantova, Rino Rosano, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Mantova, Maurizio Castelli, Assessore all’Agricoltura della Provincia di Mantova, Emilio Tonini, Presidente Banca Agricola Mantovana. Da tutti è stato formulato plauso per l’iniziativa, che pone il territorio Italia al centro dell’attenzione dei flussi turistici e che valorizza Mantova e il suo PalaBam come polo d’attrazione per un turismo “nuovo”, professionalmente proposto.
I convegni, gli incontri, gli spettacoli – Per tutta la giornata di venerdì 23 novembre si sono tenuti i corsi di formazione organizzati dal Touring Club Italiano e relativi a settori del turismo territoriale. Nella stessa giornata, l’Area Show Time ha accolto varie scolaresche di Istituti alberghieri e di Istituti ad indirizzo turistico, ai quali è stato rivolto il Seminario “Il turismo locale integrato e la Governance del territorio”, a cura di Mantova Expo. Sempre a cura di Mantova Expo, il Seminario “Impariamo a bere. La qualità e non la quantità”, tenuto da Graziano G.Rubes (Anag).
Sabato 24, gli incontri di approfondimento sono iniziati con il convegno “Innovazione del Gusto. Presente e futuro della coltivazione e lavorazione del melone”, curato da Coldiretti di Mantova e Gal Oglio Po. Alle 11,30, l’Area Show Time ha ospitato un dibattito sulla comunicazione territoriale, organizzato da Italia del Gusto. Nel pomeriggio di sabato, la presentazione del volume “Andar per Parchi & Giardini – Passaggi segreti e paesaggi svelati tra Lombardia, Veneto, Calabria e Sicilia” di Luciano Roncai e Marida Brignani ha fornito la preziosa opportunità di un’insolita chiave di interpretazione del verde, naturale o antropizzato, leggibile come storia di mutamenti economici, architettonici e di sensibilità estetica. Particolarmente seguita la Tavola Rotonda “Convention Bureau. Il futuro. E Mantova?”, moderata da Fabrizio Binacchi, giornalista Rai, alla quale sono intervenuti la referente del Convention Bureau di Varese, Sabrina Guglielminetti, il Presidente di Mantova Expo, Aldo Caleffi, il presidente dell’Associazione Albergatori di Mantova, Gianluca Bianchi, la Presidente dell’Azienda Speciale Camerale Borsa Merci di Mantova, Elisabetta Poloni, il Segretario generale della Camera di Commercio, Enrico Marocchi, il Consigliere regionale Antonio Viotto, il tour operator mantovano Mario Camatti e Antonio Ghini, Direttore commerciale e brand management della Ferrari, nonché coordinatore di “Cuore d’Italia”, progetto promosso da Mantova, Verona, Vicenza, Trento e Brescia per la valorizzazione e il potenziamento della fruizione del sistema di aeroporti del Garda.
Pubblico da grandi numeri per lo spettacolo “Menù dal Rinascimento” presentato alle 18 di sabato 24 novembre dall’Istituto agroalimentare di Gazoldo degli Ippoliti, appuntamento conclusivo della seconda giornata della manifestazione. Domenica 25, gli incontri sono proseguiti con il seminario dedicato al Tartufo Bianco e curato dalla Strada del Tartufo d’Alba Basso Piemonte e, in mattinata, con lo spettacolo a cura di “Isola Volante – progetto Viaggiatori di note”.
informazioni:
Mantova Expo
Segreteria Organizzativa
Tel. 0376 225757
info@mantovaexpo.it
www.mantovaexpo.it
Ufficio Stampa:
Cinzia Montagna
Tel. 335 5210256
cinzia@cinziamontagna.it
Torna a inizio pagina