News | Veneto

18a rassegna dei Formaggi del Grappa

Notizia del 29/07/2014

“La prima edizione si è svolta con un tempo da lupi ed un gruppo, allora davvero esiguo a dir la verità, di irriducibili, che avevano il progetto di recuperare quel formaggio straordinario che era (e che è) il Morlacco del Grappa ma che allora sembrava quasi una leggenda, una specialità per i pochi che osavano avventurarsi in qualche malga sperduta” – ricorda Terenzio Borga, presidente di A.Pro.La.V. parlando della storica Rassegna dei Formaggi Morlacco e Bastardo del Grappa. “Anno dopo anno, la rassegna è cresciuta e 4 anni dopo, su suggerimento di Luca Zaia, allora Presidente della Provincia di Treviso, oggi Governatore del Veneto, si è cominciato a mettere in “gara” le malghe tra di loro, un po’ per censire lo stato di fatto delle produzioni, un po’ per spronare tutti a migliorarsi, ma soprattutto per far conoscere al pubblico che viene alla Rassegna il Morlacco ed il Bastardo di tutte le Malghe, anche di quelle più distanti. Oggi – continua il Presidente Borga - è un evento consolidato, un appuntamento fisso per gli appassionati del genere “montagna – eccellenza – tipicità – tradizione”, appuntamento che anno dopo anno A.Pro.La.V. si impegna a mantenere nei valori e rinnovare nei contenuti.

E di contenuti, in questa 18^ edizione, che si svolgerà Domenica 3 agosto 2014 a Campocroce di Borso del Grappa, presso i locali della Malga omonima, ce ne sono parecchi.

L’evento è dedicato a tutti gli appassionati della montagna e dei suoi prodotti. Anche quest’anno la manifestazione può essere realizzata grazie al prezioso sostegno della Provincia di Treviso e della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso, con la collaborazione del Gruppo Alpini di Borso del Grappa. L’evento inoltre ha il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Comune di Borso del Grappa.

Il programma tradizionale, che si conferma davvero interessante, prevede: alle 12:00 l’inaugurazione della rassegna con le premiazioni dei concorsi, alle 14:30 lo spettacolo del gruppo folkloristico trevigiano, alle 16 la lavorazione in diretta del formaggio Morlacco del Grappa ed alle 15:00 ed alle 17:00 le degustazioni guidate dei formaggi di malga.

Inoltre, per l’edizione 2014 sono state messe in campo tre assolute novità!

Innanzitutto il gemellaggio con il Consorzio Tutela del Bitto Storico, formaggio che condivide con il Morlacco del Grappa di Malga il riconoscimento da parte di Slow Food quale “Presidio”. I Presidi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali. Quale migliore occasione, dunque per creare una “connessione tra due formaggi molto diversi tra loro - il Bitto è un “duro” che può invecchiare oltre 10 anni, il Morlacco è un “tenero con una forte personalità” che da maturo è cremoso e saporitissimo – ma che rispecchiano una realtà rurale da salvaguardare. Durante la rassegna vi sarà dunque la disponibilità di assaggiare, degustare, comprare anche il prestigioso formaggio BITTO STORICO, direttamente dai produttori.

In secondo luogo, quest’anno si svolgerà la 1^ edizione del Concorso dei Formaggi di Malga Italiani, realizzata in collaborazione con Fata Assicurazioni e ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi. Da tutta Italia, dunque, e dalle malghe del Veneto i migliori formaggi di montagna, che saranno “assaggiati” mercoledì 30 luglio p.v. da maestri assaggiatori ONAF che individueranno i tre formaggi meritevoli del Podio.

Tradizionale ma sempre emozionante anche il Concorso dei Formaggi Morlacco e Bastardo del Grappa, che celebra la 14^ edizione e che mira a “mettere in competizione” i malghesi di tutto il massiccio, per promuovere la qualità ed il valore delle due produzioni “d’eccellenza” che caratterizzano il Monte Grappa.

La terza novità ha il volto di Ilenia Bazzacco, finalista della prima edizione di Master Chef, giovane mamma originaria di Asolo. Sarà a disposizione dei visitatori della rassegna per proporre delle ricette inedite con i formaggi in concorso! Un’occasione in più per apprezzare i formaggi anche dal punto di vista delle applicazioni in cucina!

Ospiti prestigiosi anche i formaggi DOP del Veneto, Asiago, Casatella Trevigiana, Montasio, Monte Veronese, Grana Padano, Piave e Provolone Valpadana, che saranno a disposizione per gli assaggi

Non poteva mancare il Bastardo del Grappa di Vacca Burlina, formaggio “sperimentale”.che viene realizzato grazie ad un progetto promosso da A.Pro.La.V., con la collaborazione di APA Treviso, l’Università di Padova e Centro Veneto Formaggi, sostenuto dalla Regione Veneto tramite il Piano di Sviluppo Rurale e promosso dalla catena ALI’ spa. Questa squadra eccellente ha condiviso l’obiettivo della valorizzazione della Vacca Burlina, razza autoctona in via di estinzione e si adopera per attivare delle azioni finalizzate a questo scopo.

Questa rassegna è un goloso invito a conoscere il nostro territorio, trascorrendo una giornata all’aria aperta lontano dal caos e dall’afa cittadina! Vi aspettiamo!

Per raggiungere la località Campocroce, partite da Semonzo del Grappa (TV) e seguite le indicazioni per le Malghe. Proseguire dopo il ventesimo tornante oltre le gallerie nella roccia.

Per informazioni telefonare ad A.Pro.la.V. dal Lunedì al Venerdì al numero: 0422-422040.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic