News | Veneto | Terre d'Acqua

2014 : E' L'ANNO DI GRANDI STORIE DI PICCOLI BORGHI : grazie a Comunicare per Esistere

Notizia del 19/07/2014

 

Quando nel 2005 un gruppo di giornalisti e comunicatori fece nascere la rete di informazione

L'Italia del Gusto a Cesiomaggiore (BL), nessuno poteva pensare che l'iniziativa si sarebbe

sviluppata fino a far nascere nel 2008 l'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto, capace di coinvolgere territori poco conosciuti di tutte le Regioni Italiane e di 15 Paesi

europei.

Ridare voce alle comunità locali ; organizzare piani di comunicazione territoriale multimediali capaci di 'far parlare di....', tramite l'informazione ; promuovere gli scambi culturali fra i borghi

della rete, su temi e progetti specifici ( la 'Azioni'), nella convinzione che è la rete che genera

la notizia.

Una utopia ? Forse.

In questi anni ci si è scontrati con l'individualismo degli amministratori locali ; con un mondo

dell'informazione troppo spesso incline all'asservimento alle logiche del denaro (soprattutto nel mondo del giornalismo enogastronomico) ; con protagonismi idioti di tanti 'profeti', che perseguono

soltanto obiettivi di facile popolarità personale.

Così, giunti al 2014, i comunicatori e i giornalisti di questa splendida avventura hanno deciso

uno scatto in avanti, ancora una volta.

Nasce così il progetto COMUNICARE PER ESISTERE, GRANDI STORIE DI PICCOLI BORGHI, una sorta di contenitore di idee, iniziative, progetti che verranno ascoltati e documentati da un gruppo di associazioni che convergeranno su alcuni principi irrinunciabili :

la valorizzazione delle culture locali passa attraverso una matura consapevolezza che

porta al confronto con le altre culture ( chi è forte della propria identità non teme ilconfronto e la conoscenza dell'altro da sé) ;

l'informazione deve essere vissuta, partecipe e profondamente calata nelle realtà ;

i progetti debbono essere pensati e realizzati in modo organizzato, stabile, temporalmente

definito, secondo piani di intervento che prevedano la pari dignità del settore pubblico edi quello privato .

'Grandi Storie di Piccoli Borghi', porterà l'informazione che ascolta a scoprire le comunità italiane ed europee, nelle loro specificità culturali, ambientali, storiche, artistiche e produttive.

I borghi scelti godranno di campagne di informazione, tramite la rete giornalistica de L'Italia del Gusto e potranno partecipare ad una delle reti-circuito che l'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto ha creato in modo permanente.

Una Commissione Giornalistica Nazionale valuta le candidature dei piccoli Borghi ed invita i soggetti pubblici e privati a partecipare alla campagna d'informazione. La partecipazione è regolata da un'adesione che prevede da parte delle comunità locali la concessione di un Patrocinio non Oneroso.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic