News | Calabria

Una giuria popolare d’eccezione per il secondo premio enologico Vino è Musica Inoltre una giuria tecnica. L’evento è promosso dall’associazione Intersezioni e organizzato da Propapilla

Notizia del 14/07/2014

Grande attesa per il secondo blind tasting di Vino è Musica. La rassegna enogastronomica di Grottaglie (Ta), in programma il 31 luglio e il 1 agosto, offre per questa sua V edizione numerose novità tra le quali una giuria popolare d’eccezione come protagonista del secondo premio enologico Vino è Musica, che affiancherà una giuria tecnica di esperti.

Le due giurie riconosceranno un premio alle etichette pugliesi che meglio incarnano le tipicità del vitigno di appartenenza: primitivo, rosati da vitigno autoctono (Primitivo, Negroamaro, Montepulciano, Malvasia, Nero di Troia, Bombino, Susumaniello) e bianco (Fiano, Minutolo).

L’evento è promosso dall’associazione Intersezioni e organizzato da Associazione Propapilla.

Mercoledì 30 luglio la giuria popolare sarà impegnata presso il Relais La Fontanina di Ceglie Messapica per testare, in abbinamento a una serie di piatti, preparati per l’occasione dallo chef Francesco Nacci, i vini proposti al blind tasting dai vari produttori che saranno presenti alla cena assieme agli organizzatori.

La giuria popolare, composta da volti noti dello spettacolo e gente appassionata di vino, sarà presieduta da degustatori tecnici capaci di coordinare le attività di degustazione: Paolo Bargelloni (wine blogger, Istintoprimitivo), Giuseppe Barretta (Giornalista free lance, Gnammm, Salsamentarius), Gianni Marsella (Ristoratore, Ristorante Enoteca La Cuccagna Giro di Vite di Crispiano (TA). Si cimenteranno nella degustazione: Paolo Sassanelli (Attore di Cinema e televisione), Marit Nissen (Attrice di Cinema e televisione), Giuseppe Marco Albano (Scrittore, sceneggiatore e regista), Ciro De Angelis (Avvocato civilista), Mimmo Antonazzo (Dipendente Pubblico), Annalisa Alemanno (Associazione di volontariato), Giuseppe Terminiello (Ingegnere), Paola Basta (Imprenditrice), Simona Giacobbi (Giornalista). In questa occasione saranno decretati i vincitori della sezione “Vino a cena”.

Alla cena parteciperanno tutti i produttori.

Il giorno 31 Luglio sempre al Relais la Fontanina, le 28 aziende pugliesi parteciperanno alla seconda degustazione alla cieca, questa volta da parte di una commissione d’assaggio di alto profilo chiamata ad esprimere il proprio verdetto per la sezione “Banco tecnico”. Il presidente Luciano Pignataro (Il Mattino, LucianoPignatarowineblog), Lino Carparelli (Enologo), Andrea Terraneo (Presidente di Vinarius, Associazione delle enoteche italiane), Michele Peragine (Giornalista Rai3), Antonio Muci (Giornalista de Il Quotidiano) testeranno i campioni delle cantine partecipanti a Vino è Musica per selezionare i vini delle etichette che meglio corrispondono nelle loro caratteristiche organolettiche ai tratti identitari del vitigno di origine e che meglio riescono ad interpretarli.

La premiazione, infine, avverrà giovedì 31 luglio, con inizio dalle ore 18, presso il Castello Episcopio di Grottaglie, durante il convegno di chiusura lavori del blind-tasting e l’inaugurazione della manifestazione al pubblico Vino è Musica.

 

“Negli ultimi 50 anni c’è stata una vera e propria rivoluzione nel mondo del vino. Sempre più persone si sono scoperti appassionati ed esperti di vino. Così, da semplice bevanda, il vino è diventato sempre più importante e di moda: se ne beve molto meno di un tempo, ma se ne parla molto di più.

Per un prodotto come il vino pugliese che negli ultimi anni sta ricevendo riconoscimenti nazionali ed internazionali, è importante la valutazione da parte di una giuria di tecnici ma, riteniamo che sia altresì importante il parere del consumatore “finale”. - afferma Ida De Carolis, presidente dell’associazione Intersezioni - Ed è per questo che quest’anno per la seconda edizione del Blind Tasting abbiamo voluto coinvolgere due giurie, tecnici e consumatori “d’eccezione” (volti noti dello spettacolo, assaggiatori, enoappasionati). Un esperimento, un gioco, ma fatto seguendo tutte le regole di una degustazione alla cieca”.

 

Anche quest’anno, partner d’eccezione del blind tasting sarà l’Associazione Propapilla, per dare lustro alle eccellenze vitinicole autoctone del sud.

Un sodalizio tra l’Associazione Intersezioni e Propapilla per favorire la conoscenza e la diffusione del made in Puglia, ma anche e soprattutto, premiare l’impegno e la passione delle nostre aziende vitivinicole”

 

Musica, arte, enogastronomia, cultura, tradizione, paesaggio e innovazione: attorno a Vino è Musica c’è davvero di tutto.

L’evento è promosso dall’Associazione Intersezioni, organizzato da Qiblì e finanziato dall’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, con il sostegno del Gal Colline Joniche e Camera di Commercio di Taranto.

 

Per informazioni è possibile telefonare al numero 328.4273428, mandare una mail a organizzazione@vinoemusica.it oppure visitare le pagine:

Web: www.vinoemusica.it

Facebook: http://www.facebook.com/vinoemusica

Twitter: https://twitter.com/#!/VinoeMusica

Skype: vinoemusica

 

 

LE CANTINE

 

A. TIBERIO

A.A. FABIANA

APOLLONIO

ATTANASIO

AZIENDA VINICOLA RIVERA

CANDIDO

CANTINE S. MARZANO

CANTINE TRE PINI

CARDONE VINI

COLLI DELLA MURGIA

CP VINI

DON CAMILLO

ERMINIO CAMPA

I PASTINI

LAMA DI ROSE

MANDURINO

MICHELE CALO' & FIGLI

PODERI ANGELINI

POLVANERA

PRUVAS

SCHOLA SARMENTI

TENUTE CHIAROMONTE

TENUTE RUBINO

TENITE ZICARI

VIGNA FLORA

VIGNE MONACHE

VINI MARINELLI

VINICOLA SAVESE

 

 

Ufficio stampa

Daniela Fabietti 3351979415

fabietti.daniela@gmail.com

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic