News | Lombardia | Terre d'Acqua

Antichi mestieri milanesi

Notizia del 01/06/2014

Antiche arti e mestieri del dopoguerra sono ancora nella memoria di molti e affascinano grandi e piccini che ancora si meravigliano della semplicità e della fatica con cui si viveva.

Erano per lo più professioni ambulanti ormai pressochè scomparse.

La particolarità di molti di questi antichi mestieri era di “urlare” nelle vie in prossimità delle abitazioni le loro proposte per attirare le massaie e gli anziani a casa.

Sono davvero molti i mestieri scomparsi, tra questi ricordiamo i seguenti:

El moletta (l'arrotino)

el magnano

El brumista (l'autista di carrozze)

El Fironatt (venditore di collane di castagne)

El spazzacamin (lo spazzacamino)

El magnan (lo stagnino)

L'umbrelee o ombrellat (l'ombrellaio)

El cadregatt (il ripara sedie)

El giasee (il venditore di ghiaccio)

El castagnatt (il venditore di castagne)

El garzòn del Prestinèe (il garzone del panettiere)

Tra gli altri non citati val la pena di ricordare la Balia, El barbee (il barbiere), El Becchee (macellaio), El Cavadent (il dentista), El Cavagnin (venditore di cesti di vimini), El Cervellee (salumiere), El Ciappacan (l'accalappiacani), El Ciapparatt (accalappia ratti), El Daziee, che era colui che riscuoteva i dazi per l'import delle merci alle porte di accesso a Milano, El Fruttiroeu (il fruttivendolo), El Lattee (il lattaio), l’Ost (l'Oste), El Pigottee (colui che riparva le pigotte, cioè le bambole), El Polliroeu, (venditore di pollame), El Ranatt (venditore di rane), El Strascee, (colui che ritirava stracci e materiale da scarto in cambio di altri oggetti), El Trombee (l'idraulico) e le immancabili mondine.

Vedi anche la storia dei Vigili del Fuoco di Milano.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic