News | Veneto | Terre d'Acqua

La tosella del Caseificio San Rocco

Notizia del 01/06/2014

La TOSELLA è un formaggio tipico delle terre venete dove la tradizione vuole che questo formaggio possa trovare

molteplici utilizzi gastronomici. Ecco come la TOSELLA sia prodotta per essere cucinata in padella o alla piastra e abbinata

ai contorni delle varie stagioni: dai pomodori ai peperoni, ai funghi con polenta o come semplice secondo piatto. L’arte del casaro ha fatto in modo di ottenere un formaggio di particolare consistenza al taglio e che bene si sposa ad essere cucinato in vario modo, mantenendo la struttura morbida. Varianti della TOSELLA sono l’aggiunta in pasta durante la lavorazione di paprika dolce o erba cipollina che regalano al formaggio un gusto piacevole e ben equilibrato.

Caratteristiche organolettiche

Formaggio a pasta molle di colore bianco. Forma rettangolare a

parallelepipedo.

CROSTA: Tosella Fresca: liscia, umida e compatta

Tosella Speziata: liscia, umida e compatta

PASTA: Tosella Fresca: uniforme e liscia, morbida

al taglio, conserva la fetta

Tosella Speziata: morbida al taglio,

conserva la fetta. Uniforme e diffusa

presenza di erba cipollina o paprika dolce.

GUSTO: Tosella Fresca: latte e panna fresca, dolce e

gradevole

Tosella Speziata: ben equilibrato e non

troppo intenso

Ingredienti

Latte, fermenti lattici, caglio e sale.

VARIANTI SPEZIATE: aggiunta di paprika dolce o erba cipollina.

Lavorazione

Prodotto con latte intero pastorizzato da aziende selezionate.

Durante la lavorazione vengono aggiunti gli ingredienti per

ottenere un formaggio freschissimo e morbido, tale da richiedere

particolare cura nella manipolazione e conservazione

Stagionatura

Prodotto non soggetto a stagionatura e da consumarsi

integralmente entro 20 giorni dalla produzione.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic