News | Emilia-Romagna | Bologna capitale del Gusto

Area Degusta ad Alimentarti, a Bologna Fiere

Notizia del 06/11/2007

AREA DEGUSTA, UN ANGOLO DI PROFESSIONALITÀ FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELLA RISTORAZIONE

Dopo anni di contaminazioni e mode culinarie si sta nuovamente diffondendo la richiesta di tradizione e qualità del cibo

Lo spazio Confartigianato all’interno di Alimentarti raccoglierà in un’ampia area le migliori espressioni della gastronomia italiana, proponendo un angolo di professionalità artigianale tra tradizione ed innovazione nel quale saranno protagonisti alcuni prodotti alimentari particolari, poco noti, pregiati e quindi da riscoprire.

L’Area Degusta (in collaborazione con l’Associazione Italia del Gusto), insieme a Confartigianato Emilia-Romagna, si caratterizzerà come settore di forte attrazione all’interno di Alimentarti e avrà il compito di presentare i prodotti alimentari eccellenti di oltre 20 comunità provenienti da tutt’Italia, dalla Valle d’Aosta alla Lucania, passando dal famoso Erbaluce di Caluso al caprino lariano, dal suino nero dei Nebrodi ai funghi del Montello.

Una kermesse di sapori e di territori che in questa occasione avranno una firma di tutto rispetto: i componenti della Nazionale Italiana Cuochi interpreteranno questi piatti, inaugurando tra l’altro giovedì 8 novembre l’attività dell’area con una giornata tutta dedicata al Vitellone bianco dell’Appennino centrale, in questo caso quello romagnolo. Sotto l’attenta guida di Fabio Tacchella, team manager della Nazionale, ad ogni ora vi saranno corsi e stage tecnici realizzati con l’ausilio delle più innovative strumentazioni di cucina.

Numerosi gli eventi gastronomici degni di nota previsti nell’Area Degusta.

Tra questi figura la “scuola di taglio” con il maestro Roberto Golinelli che insegnerà ai ristoratori come tagliare, lavorare e conservare, e quindi ben proporre, la carne del maestoso bovino. “Dimostreremo ai ristoratori – spiega Golinelli – come da un solo taglio di spalla bovina si possono ottenere 11 gustosi piatti, senza dover ricorrere al solito filetto per ottenere il plauso del consumatore”.

Golinelli – esperto produttore – metterà anche a confronto diversi tipi salami, nella serata dell’11 novembre, presentandoli nelle loro caratteristiche peculiari e raccontando i segreti e le difficoltà che si incontrano nel realizzare un prodotto tutto naturale. Quindi salame nostrano bolognese, Zia ferrarese, salama da sugo, salame valdostano, salame canavesano e salame friulano saranno solo alcuni dei salami eccellenti che verranno illustrati nell’occasione e soprattutto offerti in degustazione al pubblico.

Claudio Ronchei porterà invece in mostra i prosciutti di autentiche razze autoctone nazionali, quelle razze suine nere, quasi dimenticate, strappate all’estinzione come il nero dei Nebrodi, il nero Casertano, la Mora romagnola e la più nota Cinta senese. Sarà effettuata una completa prova comparativa sotto la guida di Ronchei che mostrerà pregi e virtù di queste razze stuzzicando i palati dei migliori gourmand.

Alimentarti sarà pertanto una “quattro giorni” che unirà la tradizione all’innovazione, con dimostrazioni tecniche, grandi attrattive gastronomiche, curiosità e anche qualche piccante novità: importanti genetisti e ricercatori, attraverso l’analisi del DNA di bovini di razza chianina, hanno rilevato la diversità dalle razze podoliche individuando l’introduzione nel nostro Paese di questa razza probabilmente nel periodo delle migrazioni fenicee, quando questi maestosi bovini sacri venivano trasportati sulle loro imbarcazioni. L’argomento specifico sarà ripreso anche nell’ambito dei numerosi dibattiti e talk show che caratterizzeranno l’Area Degusta.

-------------------------------------------------------------------

Osservatorio Nazionale dei Parchi d'Informazione

Lettura dal 30/09/2007 al 30/08/2008

Evento n. 60( segnalazione del Parco d'informazione Bologna,Capitale del gusto)

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic