News | Veneto | Terre d'Acqua

A pedali nella natura fino a Carmignano

Notizia del 25/04/2014

Inaugurato a Limena il tracciato ciclopedonale completato che parte da Pontevigodarzere e si snoda su 38 km

(Ba.T.) Ultimato il nuovo percorso ciclopedonale lungo il fiume Brenta. Un tracciato immerso nel verde che parte da Pontevigodarzere e si conclude a Carmignano di Brenta, realizzato grazie al contributo della Provincia e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Ieri mattina in municipio a Limena l'inaugurazione del nuovo tracciato con la presidente della Provincia Barbara Degani, il presidente della Fondazione Antonio Finotti, il sindaco di Limena Giuseppe Costa e il collega di Vigodarzere Francesco Vezzaro. Un percorso lungo il Brenta che attraversa nove comuni, Padova, Vigodarzere, Limena, Piazzola sul Brenta, Campo San Martino, Grantorto, San Giorgio in Bosco, Fontaniva e Carmignano di Brenta. Un itinerario lungo 38 chilometri di cui 30 in area golenale e arginale, mentre 8 chilometri sono di collegamento. Il percorso si inserisce nel progetto unitario proposto dalla Federazione italiana amici della bicicletta (Fian) ed è approvato nel master plan della Regione Veneto per realizzare il collegamento da Venezia a Trento. L'importo complessivo dell'opera è di 3,2 milioni di euro, di cui 1,6 milioni stanziati dalla Fondazione, 960mila dalla Provincia e la somma restante dalla Regione. «Come Provincia di Padova - ha sottolineato Degani - abbiamo costruito una rete di grandi arterie della bicicletta. L'aspetto importante è che queste piste ciclabili riescono a intersecare i noti percorsi riconosciuti a livello europeo. Una progettualità che stiamo cercando di realizzare anche nella bassa padovana attraverso il Gal». «A un anno dall'inizio dei lavori - ha sottolineato Finotti - l'opera è già conclusa, sono stati bruciati i tempi. È un luogo comune dire che gli enti locali siano lenti e improduttivi. Siamo lieti di sostenere imprese come queste che offrono a padovani e non la possibilità di compiere uno splendido itinerario tra natura, storia e cultura. Questo intervento rientra all'interno di un impegno più ampio volto a promuovere la salvaguardia dell'ambiente». (((turettab)))

Domenica 6 Aprile 2014

da Il Gazzettino

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic