News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 17/03/2014
I Mulini risalgono al sec. XII; furono costruiti dai vescovi di Concordia e ad essi appartennero fino al 1867. Ancora oggi, infatti, si possono vedere sulle facciate, gli stemmi dei Vescovi. Nel XV sec. avevano dieci ruote, testimonianza questa dell’intensa attività da essi svolta. Dalla parte opposta rispetto agli ingressi dall’isoletta si notano ancora le porte che danno direttamente sul fiume Lemene, usate un tempo per le operazioni di carico e scarico delle granaglie; ciò avveniva utilizzando un pontile di legno ora scomparso. Nel 1870 la loro proprietà passò a vari privati; l’attività continuò tuttavia regolarmente fino al 1928 quando il nuovo proprietario, Consorzio di Bonifica di Lugugnana li chiuse. Nel 1970 furono acquistati dal Comune di Portogruaro e trasformati in galleria d’arte. Degli antichi impianti molitori è rimasta solo qualche mola in pietra visibile nello spazio antistante l’ingresso; purtroppo le originali ruote a pale sono andate completamente perdute.
Torna a inizio pagina