News | Veneto | Terre d'Acqua

Concordia Sagittaria : fra Veneto e Friuli

Notizia del 17/03/2014

La prima località visitata dai giornalisti e dai comunicatori dell'Associazione l'Altratavola nel Veneto orientale

è Concordia Sagittaria.

Concordia Sagittaria (Cuncuardia in veneto locale è un comune italiano di 10.716 abitanti della provincia di Venezia.

Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva tuttora la storica dignità di sede di cattedrale, benché attualmente la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.

Importante centro romano Iulia Concordia, fondata nel 42 a.C. presso l'incrocio della Via Annia con la Via Postumia. In epoca romana fece parte della Regio X Venetia et Histria. Dopo le invasioni barbariche entrò a far parte del Ducato Longobardo di Cividale; nel Medioevo fu parte integrante prima della Marca del Friuli e poi del Patriarcato di Aquileia. Nel 1420 venne annesso assieme all'intera regione friulana alla Repubblica di Venezia. Nel 1838 Concordia venne scorporata dalla "Patria del Friuli" per essere aggregata alla Provincia di Venezia. Si tratta di un centro da sempre sospeso tra Veneto e Friuli: anche oggi, pur essendo amministrativamente veneto, gli abitanti autoctoni parlano un dialetto di tipo friulano occidentale (il "friulano concordiese") e possiedono tradizioni di origine friulana.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic