Notizia del 23/02/2014
In termini di gastronomia, la Catalogna è una delle regioni più importanti della Spagna, grazie alla sua cucina di base piuttosto rustica, ma ricca di grandi varietà di piatti, accompagnati solitamente da quattro salse fondamentali: il sofrito, la samfaina, la picada e l’alioli.
Grazie alla posizione geografica della regione, la gastronomia catalana fonde mar y muntanya: pesce di qualità pregiata, crostacei e molluschi, alcuni dei quali presenti solo sulle coste catalane – come le espardenyes, appartenenti alla famiglia dei Cefalopodi e conosciute solamente lungo le coste di Barcellona e di Tarragona; carne, in particolare di maiale; selvaggina, dove si distinguono le pernici.
Ad accompagnare il tutto, una vastissima scelta di verdure e di frutta e numerose specie di funghi di bosco e di prato.
Accanto ai piatti tipicamente catalani, comunque ne esistono molti altri dove è evidente l’influenza straniera, come quella della delicata cucina provenzale, o il riflesso delle cucine confinanti, come quella valenzana.
Specialità regionali
Colazione
Canya – pasta ripiena di crema
Bikini – toast con formaggio e prosciutto
Torrada – toast da riempire a scelta
Xurros amb xocolata (churros con cioccolata) – bastoncini di pastella fritti immersi nella cioccolata densa
Le salse
Sofregit – cipolla fritta, pomodoro e aglio
Samfaina o chanfaina – sofregit più pepe rosso, melanzane
Picada – fatta con mandorle macinate, aglio, prezzemolo, nocciole e pangrattato
Alioli – aglio battuto con olio di oliva, e tuorlo d’uovo
Romesco – mandorle, pomodoro, olio d’oliva, aglio, aceto
Le Tapas
Gli aperitivi spagnoli più tradizionali sono le Tapas, dei bocconcini di piatti tipici del paese preparati con abilità ed attenzione. C’è chi dice vengano dall’Andalusia, ed è probabilmente vero per alcune di esse, ma si sono ormai diffuse in tutta la Spagna. Talvolta questi spuntini vengono serviti gratis, insieme a un drink, oppure, in quantità più sostanziose, a pagamento.
Le tapas possono essere preparate con verdure, carni, pesce e molluschi. In generale una tapas è un piattino di… qualcosa!
Tra i classici c’è il Gazpacho – la minestra fredda estiva a base di pomodori, cipolle, peperone e mollica, i funghi ripieni, le alici all’aceto, e soprattutto la tortilla.
Le tapas “di mare” sono numerosissime: vongole alla marinara, calamari alla romana, sardine in scapece, gamberi fritti, cozze ripiene, polpo all’aceto, polpette di baccalà, peperoni ripieni di baccalà.
Tra le tapas di carne vanno segnalate le polpette in salsa di pomodoro, le crocchette di prosciutto e pollo, e il chorizo al vino.
Infine le verdure, gustose e stuzzicanti, come i peperoni a scapece, le crocchette di formaggio manchego, i cuori di carciofo all’aglio e l’insalatina di spinaci con pinoli e uvette.
La specialità catalana per eccellenza è il pa amb tomaquet: una bruschetta strofinata con aglio, pomodoro e olio d’oliva, accompagnata di solito da frutti di mare, prosciutto o peperoni.
Dal nome dell’antipasto sono nati i “tapas bar” e l’usanza molto diffusa di “ir de tapas”, in cui si passa da un bar all’altro per bere un bicchiere di vino a un bancone pieno di tapas.
Pranzo e Cena
Paella – piatto tipico spagnolo composto da riso e carne e/o pesce, con frutti di mare
Tortilla
Canalons – cannelloni Catalani
Mariscada – piatto di frutti di mare con gamberi fritti con olio d’oliva e aglio
Arros negre – riso con nero di seppia
Escudella i carn d’olla – carne di manzo locale stufata
Desserts
Crema Catalana – una densa crema gialla cosparsa di zucchero caramellato
Flaona – tortina ripiena di formaggio o crema
Xuixo / quicho – pasticcino farcito con crema pasticcera, fritto e spolverato di zucchero
Ricotta con miele
Bombons de Músic – tortino a base di fritta secca
Bevande
Orxata – una bibita fresca fatta con succo di chufa, un frutto simile alla papaia
Granizado – granita d’arancia o di limone. Disponibile anche al caffè
Beguda de pobre – letteralmente ‘bevanda dei poveri’ – tipica della regione di Lleida, è fatta con arance, anice e zucchero
Vermuth al grifo – vino macerato con erbe
Moscatel – vino dolce da dessert
Vini
La Catalogna è una regione dalla geografia vinicola assai complessa e diversificata, con ben dieci denominazioni, ciascuna con caratteristiche ben definite.
L’alta qualità dei suoi vini, grazie ad una tradizione produttiva più che millenaria, unita a una continua ricerca di innovazione, collocano la Catalogna all’avanguardia enologica di tutta la Spagna. Numerose cantine hanno saputo sapientemente sposare vitigni autoctoni ed esteri, ottenendo risultati di grande personalità.
La Catalogna è inoltre la patria del Cava, vino spumante prodotto esclusivamente con metodo classico. Importate a fine del secolo scorso le tecniche di elaborazione dallo Champagne, oggi un paio di gruppi industriali di livello internazionale e numerosissime cantine di piccola dimensione producono ed esportano più di 230 milioni di bottiglie di cava all’anno.
Le Denominazioni di Origine della Catalogna sono: Alella, Ampurdán-Costa Brava, Catalunya, Cava, Conca de Barberá, Costers del Segre, Montsant, Penedés, Pla de Bages, Priorato, Tarragona, Terra Alta
Piatti da non perdere
Tortilla Jamon
Una specie di frittata con prosciutto tipico catalano a cubetti – molto saporito ed un formaggio basco cremoso all’interno servita con verdure e spezie.
Zarzuela de Pescado
Piatto di pesce vario cucinato con una salsa di pomodoro speziata piuttosto piccante
Calamari Romano
Frittura di calamari serviti con la salsa “alioli”, a base di aglio pestato ed olio.
Queso Idiazabal
Formaggio basco dal sapore imperdibile: un misto tra il pecorino sardo ed il provolone piccante. Viene servito in sottilissime fettine triangolari lunghe ed abbinato al Jamon Catalano.
Crema Catalana
Crema tipo pasticcera servita in coccio di terracotta e ricoperta da un sottile strato di zucchero caramellato.
Botifarra
La classica salsiccia catalana sia nella versione “nigra”, rossa e molto saporita, sia nella versione “blanca”, servita con l’uovo.
Escudella
Zuppa catalana a base di diversi tipi di carne e verdure servita con riso o pasta.
Torna a inizio pagina