News | Lombardia | Terre d'Acqua

Le origini della “cassoeula”

Notizia del 08/12/2013

La cassoeula, termine milanese italianizzato in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio, è un piatto del menu invernale tipico della tradizione popolare e della cucina milanese e lombarda. Gli ingredienti principali della ricetta della cassoeula, sono le verze e varie parti del maiale: cotenna, piedini, testina, costine, salamini.

Gli ingredienti principali della ricetta della cassoeula, sono le verze e varie parti del maiale: cotenna, piedini, testina, costine, salamini.

Le versioni per l’origine di questo squisito piatto sono principalmente due: la prima narra che il piatto fosse cucinato per la celebrazione del culto popolare di Sant’Antonio abate, festeggiato il 17 gennaio. Questa data segnava la fine della macellazione dei maiali ed in questo periodo appunto, le famiglie contadine disponevano di numerosi e diversi tagli del maiale.

Un’altra leggenda narra invece che un ufficiale dell’esercito spagnolo innamoratosi di una donna milanese che lavorava come cuoca per una delle più nobili famiglie del luogo, le abbia insegnato a cucinare questa ricetta e che la giovane in seguito abbia proposto il piatto alla famiglia presso la quale lavorava, che ne apprezzò la bontà.

Si narra che la cassoeula sia annoverata tra i piatti preferiti del direttore d’orchestra Arturo Toscanini.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic