Notizia del 08/12/2013
L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto ha presentato a Milano, presso lo Studio Vizioli in Corso Vercelli, il programma 2014 delle iniziative del progetto 'Comunicare per esistere'.
Dopo la affollatissima conferenza stampa, è seguita una degustazione di eccellenze venete, che hanno avuto il loro 'punto' forte nei prodotti nell'azienda della famiglia Chiomento, Fior di Maso-Latterie Venete.
FiorDiMaso-Latterie Venete 1887 può contare sul latte prodotto quotidianamente da 250 aziende socie, ubicate tra Veneto e Friuli, che conferiscono circa 170.000 litri di latte al giorno. La professionalità e l'entusiasmo dei soci e la qualità del latte lavorato sono tra i punti cardine di FiorDiMaso-Latterie Venete 1887: se il latte è buono e le mucche sono curate, controllate e coccolate allora si è già ad un ottimo punto della strada che conduce alla miglior qualità del Formaggio. Un impegno che si riassume in poche parole: "AMORE PER IL LATTE".
Sono stati degustati il formaggio morlacco, il formaggio bastardo e lo speck di Asiago, prodotto dal Salumificio di Asiago, di proprietà della famiglia Chiomento.
A 1000 metri di altitudine, tra ruscelli di acqua limpida di montagna e boschi profumati di pini e faggi, nasce infatti lo Speck di Asiago . Questo salume , lavorato da mani esperte, viene dapprima pressato, poi fatto affumicare con trucioli di faggio e bacche di ginepro e infine lasciato riposare per una stagionatura complessiva di 5 mesi. Il lungo processo produttivo crea un prodotto dal sapore aromatico, tenero e sapido. All'assaggio la fetta è tenera e compatta, dalla colorazione rosa acceso.
Torna a inizio pagina