News | Umbria | Terre d'Acqua

Missioni al Lago dell’ISMAR CNR e del Politecnico di Torino

Notizia del 23/11/2013

Di Serena Trippetti

Nuova missione di ricerca nelle acque del lago Trasimeno. L’equipe di ricercatori guidata dal prof. Luigi Sambuelli (DIATI- Politecnico di Torino), ha ripreso nel mese di settembre i lavori di prospezione magnetica e con radar lungo le coste prospicienti il comune di Tuoro sul Trasimeno.

Analizzati i risultati dalla campagna di maggio, si è resa necessaria una seconda indagine di approfondimento che potesse convalidare le ipotesi già formulate dagli studiosi riguardo le numerose anomalie registrate dagli strumenti. Il gruppo diretto dal prof. Luigi Sambuelli, composto dai dott. Diego Franco, dott. Stefano Gallinaro e dott.ssa Chiara Colombero (Università di Torino), è stato impegnato in una duplice raccolta di dati: il magnetometro e il gradiometro magnetico sono stati posizionati all’interno di una canoa trascinata dal natante di riferimento e collegati ad un GPS, in modo da ottenere con maggiore precisione possibile la posizione dei “bersagli” rintracciati. Sulla barca, è invece collocato il radar per un riscontro di dati. Muovendosi a formare una griglia georeferenziata, sono stati acquisiti numerosi dati.

Il 22 ottobre sono state aperte le “carote” ottenute dalle indagini dei fondali del lago, da cui acquisire elementi che completano i valori acquisiti precedentemente. Ovviamente stiamo parlando di dati iniziali, che necessitano di essere processati e interpretati prima di poter sciogliere il mistero legato alla battaglia e agli eserciti dei generali Flaminio e Annibale. Altre indagini non invasive sono state compiute a terra con magnetometro e GPS, seguite dalla scrivente archeologa Serena Trippetti (per Rotta dei Fenici). In località Le Cerrete, le prospezioni sono state fatte nell’area in cui a breve sarà avviato il progetto del Comune di Tuoro, che prevede la costruzione di un Castrum romano nelle sue dimensioni reali.

L’ ambizioso progetto, insieme con il “Centro di Documentazione della Battaglia e di Annibale”, nell’ambito dell’ampio programma del Cammino di Annibale, e dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa La Rotta dei Fenici, avrà sia scopi divulgativi che didattici, ed andrà a concludere l’itinerario di valorizzazione della campagna torreggiana che ha ospitato la battaglia del 217 a.C. Altre indagini si sono concentrate in località Sanguineto, su di un’area già oggetto di studio della Grant Mc Ewan University del Canada, dove la dott.ssa Franca Boag ha effettuato negli anni passati una serie di ricognizioni e di indagini georadar che mostravano alcune anomalie. Inoltre, l’area è ben nota da notizie di archivio per ritrovamenti di vario genere già da epoca antica. L’area indagata con il magnetometro dall’equipe di studiosi ha restituito oltre 6000 dati che saranno a breve analizzati e interpretati nella sede di Torino. L’interesse che il comune di Tuoro manifesta ancora una volta per la valorizzazione del suo territorio non può prescindere dunque dall’archeologia, sulla quale è la stessa comunità ad investire molto, partecipando entusiasticamente al progetto.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic