News | Piemonte | Collinando
Notizia del 01/11/2013
Alessandra Del Rosso
La semplicità della cottura bollita suggerisce un vino di non grande struttura, d’altra parte la grassezza della carne e il contributo acido delle salse richiedono nell’abbinamento freschezza, acidità, tannini non eccessivi.
Va benissimo, se piace, anche una leggera vivacità. La tradizione porterebbe a indicare un rosso piemontese con queste caratteristiche: una Barbera (anche vivace), un Dolcetto. Perfetto anche un Lambrusco, soprattutto se si cerca ancora maggiore leggerezza. Se invece volete sorprendere (o sorprendervi), provate con uno Champagne blanc de noirs.
Torna a inizio pagina