News | Campania | Terre d'Acqua
Notizia del 31/10/2013
La cuochina
Come fare
Ricette
Ricette degli altri
Shopping
Links
Newsletter
Collaborazioni
Torrone dei morti, ricetta napoletana
Ogni regione ha la sua tradizione peculiare quando arrivano le feste o le ricorrenze e anche per Ognissanti, nonostante non sia propriamente una festa, noi italiani ci distinguiamo per originalità e tipicità regionali: per dire, a Napoli si prepara il torrone dei morti che è similissimo a quello classico di Natale ma molto più cioccolatoso ed è in qualche modo l’anticipo di quello che si mangerà a Natale.
E’ un torrone morbido a base di cioccolato e viene venduto a fette oppure preparato a casa per la gioia di grandi e bambini e la ricetta è davvero semplicissima, una di quelle che ti viene da preparare anche se non c’è nessuna ricorrenza in vista ma magari hai solo voglia di cioccolata, tanta cioccolata.
Non a caso la tradizione partenopea dice che si prepara per accogliere il ritorno dei morti e io aggiungo che con una roba del genere sulla tavola tornerei più che volentieri pure io! :)
Cosa serve per un torrone di media grandezza
200 grammi di cioccolato fondente almeno al 70%
400 grammi di cioccolato bianco
400 grammi di cioccolato spalmabile
200 grammi di nocciole intere
Come si fa
1. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e colarlo in uno stampo per plumcake in carta o alluminio spennellando tutte le pareti con parte del cioccolato in modo da formare un rivestimento. Mettere lo stampo in frigorifero per farlo solidificare.
2. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria quindi mescolarlo con il cioccolato spalmabile e le nocciole.
3. Versare il composto dentro la vaschetta con il cioccolato solido, mettere in frigo per almeno 3 ore.
4. Per staccare il torrone dallo stampo prendere un coltello bagnato e con la lama fina, passarlo sulle pareti dello stampo e capovolgere lo stampo su un piatto. Tagliare a fette e servire.
Tempo di preparazione: 10 minuti + raffreddamento
Risultato: è ottimo, è estasi allo stato puro.
Variante: potete aromatizzare il riempimento con quello che volete. Uno degli abbinamenti che vanno per la maggiore prevede pistacchi e cioccolato bianco.
Consiglio: utilizzate gli stampi usa e getta perché il torrone potrebbe non staccarsi e potreste aver bisogno di tagliare la carta o l’alluminio per godervi il torrone dei morti.
Torna a inizio pagina