News | Emilia-Romagna | Terre d'Acqua

La Festa della Storia

Notizia del 04/10/2007

Presentata ieri in Rettorato alle autorità ed alla Stampa la “Festa della Storia in Bologna”

La collaborazione tra docenti universitari,insegnanti, enti e operatori preposti alla cultura e all’istruzione, alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico, dà vita ogni anno alla “Festa della Storia” con convegni, tavole rotonde, conferenze, spettacoli, mostre che si terranno quest’anno tra il 13 e il 21 ottobre, in palazzi, piazze, strade, chiese, chiostri, teatri e sale di Bologna e del suo territorio.

Vi si affrontano gli argomenti più dibattuti ed attuali della storiografia: le radici e gli antecedenti del presente, gli enigmi irrisolti, le eredità, i misteri, le premesse e le prospettive delle questioni legate all’ambiente, all’economia, alle relazioni, alle comunicazioni. Non ci sono né confini né limiti di tempo.

Gli aspetti che si trattano sono quelli che fanno parte della vita quotidiana e che ci accomunano ai nostri predecessori qui come in tutto il mondo: la musica, l’alimentazione, lo sport, la moda, l’arte, la religione, la politica, la tecnologia.

Per una settimana Bologna e i centri del suo territorio diventano così teatro di una serie di iniziative culturali di grande attrattiva e spesso di richiamo nazionale e internazionale, promosse e organizzate dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica e dall’Alma Mater col patrocinio di numerosi enti pubblici e la partecipazione di musei, archivi, biblioteche, soprintendenze, associazioni ed enti di promozione culturale; ma soprattutto con la presenza degli studenti di ogni ordine e grado. Sono infatti loro i protagonisti degli eventi, partecipando a convegni e incontri con studiosi di fama internazionale ed esponendo i risultati delle loro ricerche condotte in collaborazione con le istituzioni cittadine. Non si tratta dunque di una semplice rassegna di eventi, ma di una “festa” nel vero senso del termine perché vede partecipare tante componenti della città in un incontro tra storia locale e universale per un maggior rispetto del patrimonio storico e una maggiore consapevolezza sulle grandi questioni dell’attualità.

Ideatore, creatore, organizzatore e “anima” di questa importantissima iniziativa culturale è il Prof. Rolando Dondarini, insigne storico e prestigioso docente universitario direttore del succitato Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica.

Lo staff che lo affianca, numeroso, giovane, entusiasta ed esperto, è guidato dalla Dott.ssa Beatrice Borghi, principale collaboratrice del “Prof”.

INFO: - Settore Spettacolo -

www.festadellastoria.it

tel. 051 2097634

fax 051 2097620

e-mail: info@estadellastoria.it”

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic