News | Lombardia | Terre d'Acqua
Notizia del 04/10/2007
Lombardia e Veneto si incontrano a Tavola
Invito a partecipare all’incontro “Le Tradizioni dal Piave al Lambro”
Una piacevole e gustosa serata all'Antica Osteria “La Rampina”, che intende proporre alcune preparazioni culinarie della Lombardia unite ad altre del Veneto, a formare un mosaico in cui i sapori della tradizione si integrano a quelli di un'innovazione che non stravolge la continuità della storia del convivio… dal Piave al Lambro, con un menu che offrirà sicuramente spunti anche all’intenditore più esigente e attento.
Un viaggio virtuale nella tradizione culinaria di due regioni, Lombardia e Veneto, per avvicinare – pur nel rispetto delle reciproche identità - i due territori, esaltarne le produzioni agroalimentari di qualità e le capacità di due professionisti dell’enogastronomia. Uno scambio di idee per stimolare la valorizzazione delle due regioni, con tutte le loro valenze. Un vero e proprio viaggio insomma, attraverso il gusto e i luoghi, che non mancherà di stupire proprio attraverso l’opportunità di poter gustare le delizie preparate dai due Chef “in gioco”, Lino Gagliardi e Andrea Vecchiato.
La causa delle discordanze fra le diverse cucine lombarde va ricercata nelle altrettanto diverse condizioni d'ambiente, economiche, tribali e anche politiche. Milano e Como ebbero in passato dei grossi conti aperti e arrivarono a scannarsi come lupi, tuttavia si possono avvertire alcune affinità per i piatti brianzoli della nuova provincia di Monza, presenti nelle cucine delle due città. Un gemellaggio gastronomico fra Milano e Pavia si rileva con la masiccia presenza del riso, giallo a Milano e con i gamberi di fiume alla Certosa di Pavia. Insomma, pur nelle fratture più o meno profonde, un filo legante c'è, anche se questo filo cambia di colore da provincia a provincia. Il legame con la cucina veneta si riscontra nelle province di Mantova che, data la posizione geografica, ha strutturato il suo ricettario comprendendovi tendenze emiliane e venete, e a Bergamo e Brescia, già legate a Venezia.
L’Antica Osteria La Rampina deve il suo nome all’antica osteria di un cinquecentesco cascinale lungo la via Emilia. Dal 1973 i Fratelli Gagliardi ne hanno fatto, con sapiente lavoro, uno dei più rinomati ristoranti a Sud di Milano. Menzionata nelle principali guide gastronomiche italiane, propone da sempre la cucina stagionale lombarda (e di altre regioni), rivisitando con fantasia antiche ricette alle quali abbina una vasta gamma di selezionati vini nazionali.
Angelo e Lino Gagliardi – Via Emilia Km 314 – 20098 San Giuliano M.se (MI)
Tel. 02.98.33.273 – Cell. 338.64.23.660
L’Antica Trattoria e Osteria La Tavernetta, evoluzione della classica osteria di un tempo, perpetua in chiave moderna la tradizione dei piatti tipici della cucina veneta, in un’autentica struttura rurale completamente ristrutturata, sede storica di Locande che si sono succedute sin dal 1500. Il locale, uno dei migliori indirizzi della zona tra Caorle e San Donà, è piacevolmente appartato nell’entroterra di Eraclea Mare, in un territorio ricco di canali e corsi d’acqua, luogo ideale per immergersi nel fascino di un’atmosfera rurale elegantemente rivisitata.
Andrea Vecchiato – Loc. Cittanova, 48 - 30020 Eraclea (VE)
Tel. 0421.31.60.91 – cell. 348.09.31.344
Ufficio Stampa
Leonella Zupo – 340.50.21.310
e-mail: leonella.zupo@virgilio.it
Torna a inizio pagina