News | Emilia-Romagna | Terre d'Acqua
Notizia del 01/10/2007
Sabato 13 e domenica 14 ottobre a Forlimpopoli
Due giorni di gusto, sapori e piadine
Disfida del gusto, con confronto di menù e di piadine tra territori romagnoli, ma non solo. Il centro di Forlimpopoli nel weekend del 13 - 14 ottobre sarà interessato da iniziative che “parleranno” di gusto, di piadina, di prodotti del territorio e di fattoria.
Sabato 13 ottobre, Casa Artusi
Si comincia sabato 13 ottobre, alle ore 18 presso Casa Artusi, dove avrà luogo una interessante tavola rotonda sul tema “Le piadine della Romagna”, con la partecipazione di esperti, giornalisti , opinion leader : il “pane nazionale dei romagnoli” verrà analizzato nelle sue varie sfumature e versioni, che tenteranno di inquadrare e (forse…) rispondere alle mille domande che i “forestieri” sempre ci rivolgono : come deve essere larga la piadina ? è meglio spessa o sottile? quali gli ingredienti che si possono aggiungere a quelli “cardine” ? E soprattutto : di quale area , contrada, territorio di Romagna, si può considerare la piadina più buona, più vicina alla “tradizione” ??
Dalle parole all’assaggio : alle ore 19,00 la Associazione delle Mariette metterà le mani in pasta, dando vita al laboratorio didattico ed ad una degustazione della mitica creatura della “teglia” , quell’impasto straordinario per la semplicità di preparazione e di ingredienti, che cotto e consumato caldo al momento, risulta portatore di una fragranza ed un gusto unico ed imparagonabile !
Alle ore ore 20 la cena di Disfida , tra i menù dei territori delle Strade dei vini e dei sapori dei Colli d'Imola e di Rimini (in abbinamento ai vini di Forlì-Cesena) : e tra le otto portate del sontuoso banchetto , la differenza tra le piadine delle due aree romagnole non potrebbe risultare più evidente, alla vista ed al palato ... ai commensali l’ardua sentenza !
Domenica 14 ottobre, Piazza Pompilio (Mura nord della Rocca)
Si svolgerà qui, tra le ore 10 e le 19, in contemporanea col tradizionale Mercato dell’Antiquariato, anche il Mercatino dei prodotti tipici, con la partecipazione di associati delle Strade dei vini e dei sapori dell'Emilia Romagna e di altri produttori del territorio romagnolo : vino , prodotti tipici del territorio , specialità alimentari della tradizione emiliana e romagnola. Non mancheranno anche due stand , simpaticamente contrapposti, che proporranno la piè fritta della tradizione della collina imolese (Fontanelice) , e la piadina romagnola del territorio di Forlì-Cesena.
Ma nel pomeriggio saranno addirittura Sindaci del territorio a sfidarsi …alla teglia. “Mariette per un giorno” , alcuni Primi cittadini di Romagna (per ora accuratamente segreti, “selezionati” personalmente dal Sindaco Zoffoli, padrone di casa) si contenderanno il premio per la migliore e più fragrante piadina
Nelle giornate del 13 e 14 ottobre, saranno aperti e visitabili i poli del patrimonio storico della Città di Forlimpopoli : Museo Civico Archeologico, Rocca, Chiesa dei Servi , Casa Artusi.
PER DETTAGLIO DEI MENÙ E DEI VINI DELLA CENA DI DISFIDA, e PROPOSTE DI VIAGGIO E DI SOGGIORNO : ci si può collegare alla rubrica NOVITA' sull' Home page del sito www.stradavinisaporifc.it
PER ULTERIORI INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI CENA:
tel. 0543 742059 / 335 6374938 (Romagna Terra del Sangiovese / Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena)
__________________________
ROY BERARDI
Giornalista - Turismi emergenti - Marketing territoriale
Relazioni pubbliche
Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena
Romagna Terra del Sangiovese
__________________________________
Torna a inizio pagina