News | Friuli-Venezia Giulia | Montagna

ASSOCIAZIONE LIS AGANIS ECOMUSEO REGIONALE DELLE DOLOMITI FRIULANE

Notizia del 28/09/2013

ASSOCIAZIONE LIS AGANIS ECOMUSEO REGIONALE DELLE DOLOMITI FRIULANE

 

Le Giornate nell’Ecomuseo si terranno da sabato 28 settembre a domenica 13 ottobre 2013.

 

Lis Aganis Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane propone laboratori e dimostrazioni con artigiani ed esperti locali, passeggiate animate in compagnia di esperti e curiosi conoscitori delle nostre Terre, incontri e mostre, eventi e serate dedicate alle Comunità e ai Beni di Comunità … un insieme di occasioni per incontrarsi e stare insieme nel nostro territorio, riscoprendo il valore profondo delle memorie, preservando un patrimonio di cui ognuno di noi deve prendersi cura. Queste iniziative per la conoscenza, la valorizzazione e la promozione del territorio nascono da un progetto condiviso dai Soci de Lis Aganis che hanno saputo tessere relazioni con il territorio, con altri soggetti e soprattutto con le Comunità locali.

 

Tra le varie iniziative che Lis Aganis vorrebbe proporre vi sono importanti appuntamenti che nascono dalla necessità di valorizzare i prodotti del nostro territorio, il paesaggio culturale e il patrimonio delle comunità locali, coerentemente con il progetto che Lis Aganis ha condiviso con voi soci in questi mesi.

 

Il progetto vede la collaborazione di tutti i soci dell’Associazione Lis Aganis:

 

Associazione Amici della Centrale Malnisio

Associazione Archeo 2000

Associazione culturale Gahagi

Associazione GR.A.PO

Associazione Insieme par Cas

Associazione culturale Intorn al Larin

Associazione culturale Progetto Pellegrin

Associazione Le Arti Tessili

Associazione Museo Casa Clautana

Associazione Scarpeti

Associazione Semiperdo Orienteering

Bacino Imbrifero Montano - Livenza

Circolo culturale Meduno

Circolo culturale Menocchio

Comune di Andreis

Comune di Aviano

Comune di Barcis

Comune di Budoia

Comune di Castelnovo del Friuli

Comune di Cavasso Nuovo

Comune di Caneva

Comune di Cimolais

Comune di Clauzetto

Comune di Erto e Casso

Comune di Frisanco Comune di Maniago

Comune di Meduno

Comune di Montereale Valcellina

Comune di Pinzano al Tagliamento

Comune di Polcenigo

Comune di Sequals

Comune di Tramonti di Sopra

Comune di Tramonti di Sotto

Comune di Travesio

Comune di Vito d’Asio

Comune di Vivaro

Comunità Montana Friuli Occidentale

Consorzio Pro Loco AR.CO.ME.TA

Consorzio Pro Loco Cellina - Meduna

Federazione Italiana Cuochi

Gruppo Festeggiamenti Malnisio

Gruppo Teatrale Pierditimp

Istituto Comprensivo di Caneva

Istituto Comprensivo di Maniago

Istituto Comprensivo di Montereale Valcellina

Pro Loco Tramonti di Sopra

Pro Loco Valtramontina

Pro Sequals

Provincia di Pordenone

SOMSI – Lestans

 

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

SABATO 28 SETTEMBRE

Polcenigo

Palù di Livenza. Le palafitte preistoriche dell’’arco alpino: un patrimonio da conoscere e preservare

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – Sito palafitticolo Palù di Livenza

Visita al sito UNESCO del Palù di Livenza a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia.

Ritrovo: area ex tiro al piattello (via Longone, Caneva - Polcenigo)

Orario di visita: ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00 e 17.00

In caso di pioggia le visite non potranno tenersi.

A cura dei Comuni di Polcenigo e Caneva. Info: Comune di Polcenigo, tel. 0434 74001 - cultura@com-polcenigo.regione.fvg.it

Per visualizzare il manifesto dell'evento, clicca qui.

Montereale Valcellina

Dalle 15.00 alle 18.00 - Palazzo Toffoli, Sala “F. Roveredo”

Mostre

Oggetti. Le loro cento facce - Patrimonio immateriale

Seminario di Antropologia culturale dell’Università di Udine e Museo di Storia Contadina Fontanabona di Pagnacco (Ud)

Montereale. Antiche genti - Patrimonio storico-archeologico

Disegni di Federica Zendron

A cura del Circolo Culturale Menocchio, Associazione Il Pellegrin, Comune di Montereale Valcellina

 

Lestans

Visita al laboratorio “Il restauro del legno e recupero vecchi mestieri”

Dalle 14.00 alle 18.00 – Magazzino comunale (via G. Ciani)

Visita al corso di restauro del legno.

A cura della SOMSI Lestans

 

Borgo Poffabro

Poffabro uno dei Borghi più belli d’Italia

Dalle 15.00 alle 19.00

Apertura della Mostra di artigianato a cura dell’Associazione “Scarpeti”

 

Polcenigo

Vivere sull’acqua. Il mondo delle palafitte neolitiche di Palù di Livenza

Ore 18.30 – Teatro comunale di Polcenigo

Presentazione del quaderno didattico informativo-divulgativo sul sito del Palù di Livenza a cura di Roberto Micheli e inserito nella collana “I quaderni del fare” dell’Ecomuseo Lis Aganis.

Relatori:

dott. Roberto Micheli - Sovrintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia;

dott. Luca Marigliano – Studio Eupolis;

maestro Alessandro Fadelli

A cura dei Comuni di Polcenigo e Caneva. Info: Comune di Polcenigo, tel. 0434 74001 - cultura@com-polcenigo.regione.fvg.it

Per visualizzare il manifesto dell'evento, clicca qui.

 

DOMENICA 29 SETTEMBRE

Pinzano al Tagliamento

Fiera Sapori d’Autunno

Dalle 10.00 alle 17.00 - Parco del Mulino di Borgo Ampiano

Nel parco della Cellula Ecomuseale, stand enogastronomici con prodotti del territorio, curati dai ristoratori dei Comuni di Pinzano e Castelnovo del Friuli. Passeggiata alla scoperta delle erbe, animazioni musicali, attività laboratoriali e dimostrative a cura dei produttori locali.

A cura dei Comuni di Pinzano al Tagliamento e Castelnovo del Friuli.

Per visualizzare il manifesto dell'evento, clicca qui.

Borgo Poffabro

Poffabro uno dei Borghi più belli d’Italia

Dalle 14.00 alle 19.00

Apertura della Mostra di artigianato a cura dell’Associazione “Scarpeti”

 

 

LUNEDI’ 30 SETTEMBRE

Cavasso Nuovo

Festa d’autunno – San Remigio 2013

ore 18.00 - Sala Polivalente, Piazza Plebiscito

Gigi di Meo intervista Gualtiero Marchesi: il grande cuoco in Friuli

ore 19.30 - Cena di beneficenza Tre Gamberi a Cavasso nuovo 2013. Con la presenza dei 16 Ristoranti Italiani premiati nel 2013 con i “Tre Gamberi” del Gambero Rosso. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per la ricerca contro i tumori negli adolescenti e nei giovani e più specificatamente a favore dell’Area Giovani del CRO di Aviano. Testimonial della serata sarà Gualtiero Marchesi (Cena su prenotazione).

A cura del Comune di Cavasso Nuovo e delle associazioni locali

Per visualizzare il manifesto dell'evento, clicca qui.

Montereale Valcellina

Incontro. Dal terzo paesaggio al terzo paesaggio musicale

ore 20.30 - Centro sociale Menocchio

Patrimonio ambientale. Ex SS251 della Valcellina. Video e musica di e con Alambic Cospiracy e con Aldo Colonnello

A cura del Circolo Culturale Menocchio, Associazione Il Pellegrin, Comune di Montereale Valcellina

 

 

SABATO 5 OTTOBRE

Lestans

Visita al laboratorio “Il restauro del legno e recupero vecchi mestieri”

Dalle 14.00 alle 18.00 – Magazzino comunale (via G. Ciani)

Visita al corso di restauro del legno.

A cura della SOMSI Lestans

 

Borgo Poffabro

Poffabro uno dei Borghi più belli d’Italia

Dalle 15.00 alle 19.00

Apertura della Mostra di artigianato a cura dell’Associazione “Scarpeti”

 

Toppo di Travesio

Castelli & C.. Storie di uomini e pietre

Dalle 15.00 alle 18.00 - Villa Toppo-Wassermann (sede Ar.Co.Me.Ta)

Escursione guidata gratuita al castello di Toppo. Ritrovo e partenza da Villa Toppo-Wassermann

Al termine dell’escursione: Merenda golosa con degustazione di dolcezze del territorio.

A seguire, presentazione del libro Case, castelli & C. Racconti di uomini e di pietre nello Spilimberghese tra storia e leggenda, di Claudio Romanzin (edito da Arcometa, con il sostegno dell’Ecomuseo Lis Aganis e della Fondazione CRUP) e presentazione del video Castelli medievali del Friuli Venezia Giulia e rievocazioni storiche, di Davide Cancian e Nicola Slipcenco del Fiorentino (prodotto da Christian Canderan).

Iscrizioni: entro le ore 12 del giorno precedente all’indirizzo e-mail info@arcometa.org La visita si effettua solo se si raggiungono almeno 10 adesioni.

In caso di pioggia, la visita è annullata.

A cura di Ar.Co.Me.Ta. Info: tel. 0427 90073

Cavasso Nuovo

Festa d’autunno – San Remigio 2013

ore 18.00 - Palazzo Polcenigo-Fanna (Palazat), Piazza Plebiscito

Convegno Prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia: produzione, consumo e salute.

Relatori:

dott. Costantino Cattivello, Ersa - “Tecniche ed accorgimenti per migliorare l’omogeneità e l’energia germinativa del seme di cipolla”;

dott. Sergio Simeoni, Ist. IRTEF - “La conoscenza e il consumo dei prodotti agroalimentari tradizionali del FVG”;

dott. Patrizio Bianchi, Nutrizionista Centro Nutrizionale Maniago Nuoto - “Le nuove frontiere della nutrizione: le proprietà antiossidanti degli alimenti freschi e biologici”.

A cura del Comune di Cavasso Nuovo e delle associazioni locali

Per visualizzare il manifesto dell'evento, clicca qui.

 

 

DOMENICA 6 OTTOBRE

Cavasso Nuovo

Festa d’autunno – San Remigio 2013

Dalle 10.00 – Vie e Piazze

Apertura stand di artigiani, prodotti locali, laboratori e chioschi enogastronomici con specialità tradizionali locali a base di zucca e cipolla rossa di Cavasso Nuovo; degustazione vini del territorio. Saranno presenti tutti i presidi Slow Food del FVG.

ore 10.30 - Sala Polivalente di Piazza Plebiscito

Beppe Bigazzi incontra i Presidi Slow Food del Friuli Venezia Giulia

Intervistato da Giuseppe Casagrande, giornalista professionista, critico enogastronomico, direttore della rivista “Papageno”. In tale occasione sarà presentato il Ricettario della Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo, inserito nella collana "Il Gomitolo delle Agane" dell'Ecomuseo Lis Aganis e realizzato con la collaborazione di 20 ristoranti del territorio.

ore 11.00 - Chiesa Parrocchiale di S. Remigio

Santa Messa in friulano di Don Albino Perosa con il Coro Tomat di Spilimbergo

ore 14.30 - Parco della sede degli Alpini in via Rinascita

Fattoria di Remigio. I BIOanimatori aspettano tutti i bambini per un pomeriggio di divertimento

A cura del Comune di Cavasso Nuovo e delle associazioni locali

Per visualizzare il manifesto dell'evento, clicca qui.

 

Borgo Poffabro

Poffabro uno dei Borghi più belli d’Italia

Dalle 14.00 alle 19.00

Apertura della Mostra di artigianato a cura dell’Associazione “Scarpeti”

 

SABATO 12 OTTOBRE

Castelnovo del Friuli

di Città in Città strade colori suoni da scoprire

Dalle 15.00 alle 18.00 – Biblioteca comunale (loc. Paludea)

Laboratorio per famiglie e bambini dai 5 ai 12 anni e famiglie per dare vita al proprio spazio personale immaginando la propria casa, giocando con le linee e scoprendo nuovi spazi da condividerle con gli altri.

Info: Biblioteca Comunale, tel. 0427 908421

A cura del Comune di Castelnovo del Friuli.

 

Lestans

Visita al laboratorio “Il restauro del legno e recupero vecchi mestieri”

Dalle 14.00 alle 18.00 – Magazzino comunale (via G. Ciani)

Visita al corso di restauro del legno.

A cura della SOMSI Lestans

Borgo Poffabro

Poffabro uno dei Borghi più belli d’Italia

Dalle 15.00 alle 19.00

Apertura della Mostra di artigianato a cura dell’Associazione “Scarpeti”

 

Lestans

La grande avventura del fuoco

Ore 20.30 - Villa Savorgnan

Convegno dedicato alla scoperta del fuoco, aspetti archeologici e tecnologici nella storia dell’uomo.

Relatori:

dott. Matteo Romandini, Università di Ferrara - La scoperta del fuoco e l’utilizzo nel paleolitico dell’Italia Settentrionale;

dott. Giovanni Tasca, archeologo - L’utilizzo del fuoco dal neolitico all’età dei metalli:

dott. Luca Villa, archeologo - Aspetti archeologici sull’uso del fuoco in età romana e medievale

A cura del Gruppo Archeo 2000

 

DOMENICA 13 OTTOBRE

Andreis

XI Mostra Itinerante delle Mele Antiche

Dalle 10.00 alle 19.00 – vie e piazze

La splendida vallata e le viuzze andreane faranno da cornice all'esposizione di molte qualità di Mele autoctone presenti sul territorio.

 

Vivaro

Eri eri a Mulin

Mulin da la Miuta

Una giornata da vivere in un contesto d’altri tempi, che ha al centro dell’attenzione la raccolta a mano delle pannocchie e le loro possibili lavorazioni. A cura del Comune di Vivaro e della Scuola Primaria di Vivaro

 

Borgo Poffabro

Poffabro uno dei Borghi più belli d’Italia

Dalle 14.00 alle 19.00

Apertura della Mostra di artigianato a cura dell’Associazione “Scarpeti”

 

FORBICI: l'altra metà della lama

Dal 4 Agosto al 20 Ottobre 2013 - Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie, Maniago (Pn)

La cellula ecomuseale Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie vi invita alla mostra dedicata a uno dei principali prodotti dell'artigianato maniaghese: la Forbice. Un percorso che si dipana tra storia, simbologia, mestieri, usi e abitudini vecchi e nuovi...

 

Per visualizzare maggiori informazioni, clicca qui.

 

 

Mostra fotografica degli antichi mestieri e della natura in Val Colvera

Dall'8 giugno al 29 settembre 2013, Palazzo Pognici - Frisanco (Pn)

Mostra fotografica riguardante gli antichi mestieri e la natura in Val Colvera a cura di Giuseppe Ferroli e Thomas Cantoni.

 

Per visualizzare maggiori informazioni, clicca qui.

 

Apertura della cellula ecomuseale "Villa Carnera"

Da Giugno a Settembre, ogni Sabato e Domenica - Sequals (Pn)

Villa Carnera, storica dimora in stile liberty fatta costruire dal pugile campione mondiale per sé e per la famiglia nel paese natio.

 

Per visualizzare maggiori informazioni, clicca qui.

 

Apertura della cellula ecomuseale Raccolta archeologica di Villa Savorgnan

Ogni sabato dalle ore 16.00 alle ore 18.00 - Villa Savorgnan di Lestans (Pn)

Reperti archeologici dalla Preistoria al Rinascimento rinvenuti nel territorio pedemontano tra Tagliamento e Meduna ed esposti presso Villa Savorgnan, edificio veneto del 1520.

 

Per visualizzare maggiori informazioni, clicca qui.

Apertura della cellula ecomuseale Museo della Grotta e Grotte di Pradis

Sabato 28 e domenica 29 Settembre 2013 - Pradis di Sotto, Clauzetto (Pn)

Per poter ammirare l’imponenza del fenomeno erosivo del Torrente Cosa e i reperti risalenti al Paleolitico, le Grotte di Pradis e il Museo della Grotta sono solo sabato e domenica dal 1 al 29 settembre.

Per visualizzare maggiori informazioni, clicca qui.

Per informazioni sempre aggiornate visitate il nostro sito

www.ecomuseolisaganis.it

oppure clicca "Mi piace" sulla pagina Facebook dell'Ecomuseo

e naturalmente ... PASSATE PAROLA!!!

 

© Associazione Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane. Tutti i diritti riservati.

Sede operativa: Viale Venezia 18/A - 33085 Maniago (Pn)

Sede Legale: Piazzale della Vittoria,1 - 33080 Barcis (Pn)

Tel. 0427.764425 - Fax 0427.764425

E-mail: info@ecomuseolisaganis.it - Internet: www.ecomuseolisaganis.it

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic