News | Campania | Collinando

UNA FOLTA DELEGAZIONE DI AUBONNE OSPITE IN QUESTO FINE SETTIMANA ALLA XXXV SAGRA DEI FUNGHI DI CUSANO MUTRI (BN)

Notizia del 28/09/2013

 

Alla 'Sagra dei Funghi' questo fine settimana si parla il francese, la lingua dei componenti della numerosa delegazione che è giunta in paese da Aubonne, cittadina del Canton Vaud. Una cittadina popolata da tanti emigranti cusanesi e proprio per questo nota anche con l'appellativo della "piccola Cusano". A guidare la delegazione elvetica il sindaco Luc Etienne Rossier con altri rappresentanti della "municipalitè". Venerdì sera l'arrivo, con scalo a Napoli Capodichino, da dove gli ospiti sono stati trasportati in pullman direttamente nell'area della festa. L'incontro tra il sindaco ospite e quello cusanese Pasquale Frongillo si è praticamente consumato nella centralissima piazza Orticelli. Dopo i saluti di rito gli ospiti hanno preso parte alla serata di festa, girovagando tra gli stand, le mostre e le esposizioni e partecipando alla notte bianca. Ieri mattina un giro per la valle telesina, con tappa obbligata a Telese Terme per una sosta al parco termale.

La partenza degli elvetici è programmata per la giornata di domani, dopo aver vissuto altri momenti della rinomata kermesse autunnale.

"La Sagra dei funghi - dichiara il sindaco Frongillo - da alcuni anni a questa parte è diventata una tappa obbligata anche per gli amministratori e i cittadini di Aubonne, centro svizzero con cui manteniamo rapporti costanti nel tempo, con almeno due incontri annuali. Infatti, mentre loro scelgono proprio i giorni della sagra per fare visita a Cusano Mutri, a noi tocca ricambiare con l'appuntamento della 'Castagnata', in programma a fine ottobre, quando un nutrito gruppo di cusanesi si reca in Svizzera per trascorrere una serata in compagnia degli emigranti, con la partecipazione anche degli amministratori di Aubonne. Un legame - aggiunge - che si fa sentire non solo nei momenti festosi e che si fa sempre più saldo e costruttivo".

La XXXV edizione della 'Sagra dei funghi' continuerà fino a domenica 6 ottobre, con la sua ricca formula di gastronomia, artigianato, visite guidate, escursioni e spazi dedicati allo spettacolo e al divertimento. Una formula che riesce sempre più a soddisfare gli interessi e i gusti dei tanti visitatori che animano la cittadina titernina in occasione di questo rinomato appuntamento.

La kermesse, ricordiamo, è organizzata dal Comune di Cusano Mutri, con il sostegno della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell'Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento, del Gal Titerno e della Comunità montana Titerno-Alto Tammaro e con la collaborazione delle Pro Loco Cusanese e di Civitella Licinio e del locale Forum dei giovani.

 

Per informazioni: www.comunecusanomutri.it - 0824.862003 - 329.444025

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic