News | Montagna

Viso del vino: l'annata 2011 convince e fa il pieno di pubbico a Lugano

Notizia del 04/09/2013

http://www.liberatv.ch

LUGANO - Il "Viso del vino" ha conquistato ancora una volta il grande pubblico degli addetti ai lavori e degli appassionati. Oltre 2'000 persone hanno infatti goduto dell'opportunità di degustare le oltre 200 etichette ticinesi poste in degustazione al Palazzo dei Congressi di Lugano dove oggi si è tenuta la tradizionale degustazione dell'annata. A raccogliere sotto lo stesso tetto ben 63 produttori del Cantone è stato Ticinowine, l'ente di promozione del vino ticinese.

L'evento proposto in riva al Ceresio è ormai da diversi anni l'avvenimento principe dell'autunno enologico ticinese e richiama sempre più, anche da oltre i confini cantonali e nazionali, esercenti, albergatori, sommelier, enologi, addetti della stampa specializzata e moltissimi appassionati del buon bere. A testimoniare importanza della degustazione un solo dato: le 63 cantine che hanno partecipato all’evento, rappresentano quasi l'80% della produzione vitivinicola cantonale. Una produzione che, grazie all'impegno e alla professionalità di tutta la filiera, ha raggiunto da tempo importanti livelli qualitativi riconosciuti sia all'interno del nostro Paese che nel grande universo vitivinicolo europeo; i riconoscimenti nell’ambito di concorsi internazionali e le lusinghiere recensioni da pate di prestigiosi esperti testimoniano infatti l'elevatissimo livello raggiunto dai vignaioli e dagli enologi ticinesi.

I risultati delle degustazioni non hanno disatteso le aspettative in merito alla qualità dell’annata 2011. Un apprezzamento unanime sul connubio fra potenza, eleganza ed equilibrio che fanno di questa annata una fra le più promettenti dell’ultimo decennio. Madre Natura è stata infatti particolarmente generosa anche in questa annata. Con un clima quasi perfetto, in particolar modo durante le fasi cruciali della maturazione delle uve, si sono ottenuto vini veramente importanti. Nettari pieni di promesse che in molti casi necessitano ancora di qualche tempo di affinamento per raggiungere il loro apogeo qualitativo, ma gli appassionati sapranno certamente aspettare con grande pazienza: in questo caso ne vale veramente la pena.

Il "Premio Ticinowine", riconoscimento che viene attribuito a un personaggio che con le sue attività a fortemente contribuito alla promozione del vino ticinese, in questa quarta edizione è stato attribuito, e non poteva essere altrimenti, a Paolo Basso campione del mondo dei sommeliers 2013, che con la sua prestigiosa vittoria ha illuminato di luce riflessa anche il Ticino vitivinicolo. Basso, con le sue molteplici attività, è da molti anni un ambasciatore d’eccellenza per i vini ticinesi e la giuria ha voluto sotolineare la stima e la gratitudine per quanto questo grandissimo Sommelier ha dato al settore.

Il “premio alla Carriera”, alla sua prima edizione, è stato attribuito a Cesare Valsangiacomo, che con le sue molteplici attività in ambito tecnico, associativo e politico ha attivamente contribuito a costruire la recente storia della vitivinicoltura ticinese sia dal punto di vista qualitativo che di immagine.

 

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic