News | Sardegna | Terre d'Acqua
Notizia del 21/07/2013
Per l'intera durata del Programma è consentita la cattura delle aragoste esclusivamente per le finalità di ricerca scientifica. Tale attività può essere svolta in qualsiasi periodo dell'anno. Blocco fino a settembre
ALGHERO - L'Assessorato dell'Agricoltura ricorda che lo scorso giugno sono stati approvati, con decreto, i criteri e le modalità per il proseguimento del "Programma di ripopolamento attivo dell'aragosta rossa (Palinurus elephas)".
Il Programma di ripopolamento sarà condotto nelle seguenti zone: 1) costa settentrionale - Isola Rossa - Castelsardo 2) costa nord occidentale - Alghero - Bosa nord - Bosa sud 3) costa centro – occidentale - Oristano - Oristano I - Cabras 4) costa sud-occidentale - Buggerru - Sant'Antioco 5) costa sud-orientale - Capo Ferrato
Nelle zone di ripopolamento è vietata la pesca di fondo intesa come qualsiasi attività di pesca in cui l'attrezzo si trova o può trovarsi a contatto con il fondale marino nel corso delle normali operazioni di pesca. Nelle zone di ripopolamento sono, inoltre, vietate la pesca sportiva e ricreativa e la pesca subacquea sia professionale sia sportiva e ricreativa.
Per l'intera durata del Programma è consentita la cattura delle aragoste esclusivamente per le finalità di ricerca scientifica. Tale attività può essere svolta in qualsiasi periodo dell'anno.
Le operazioni di pesca, la detenzione e l'immissione delle aragoste sottotaglia potranno avvenire esclusivamente su imbarcazioni e da parte di operatori autorizzati dall'Assessorato dell'Agricoltura ed esclusivamente in presenza a bordo dell'imbarcazione del personale del Dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell'Università degli studi di Cagliari. Le zone di ripopolamento resteranno attive fino al 1 settembre 2016.
Autore: redazione
Torna a inizio pagina