News | Piemonte | Collinando

TARTUFLANGHE ACCENDE TORINO CON LE SUE PRELIBATEZZE

Notizia del 12/07/2013

Il Piemonte è da sempre una regione caratterizzata da una grande tradizione gastronomica territoriale. In questo contesto di valorizzazione delle ricette e dei prodotti tipici, è sempre più protagonista Tartuflanghe, l’azienda che dal 1975 produce raffinate specialità al tartufo, tutte interamente realizzate all’interno del proprio stabilimento di Alba.

In collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, Tartuflanghe partecipa al Nero Piemonte Summer Party – Back to Black, che coinvolge i principali ristoranti del famoso Quadrilatero Romano di Torino, il quartiere più antico della città.

Un evento nuovo, legato all’unicità di un prodotto come il Tartufo Nero Estivo, ancora poco conosciuto ma estremamente versatile negli abbinamenti e accessibile nel prezzo. Venerdì 12 luglio, i ristoratori aderenti all’iniziativa, proporranno ai loro commensali i loro migliori piatti che abbiano come ingrediente principale il Tartufo Nero Estivo Tartuflanghe, in abbinamento ad un’accurata selezione di vini del territorio.

Sabato 13 luglio, inoltre, sarà allestito un servizio di vendita dei tartufi e degli altri prodotti Tartuflanghe presso il TAC – Pastis di P.zza Emanuele Filiberto 11.

Tartuflanghe acquista ogni settimana circa 500/600 Kg di Tartufo Nero estivo di origine piemontese riservando parte della produzione ai mercati americani, asiatici e ai migliori ristoranti europei. Il Piemonte è una regione estremamente ricca di questa varietà di tartufo e Tartuflanghe, grazie al suo impegno costante nel settore della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione, si impegna da anni a promuoverlo, divulgandone pregi e qualità, ed esaltandone ogni volta le sfumature aromatiche di sottobosco e il suo sapore caratteristico.

Forte del suo eccellente know how, Tartuflanghe è una realtà radicata nel territorio e attaccata alle sue tradizioni; allo stesso tempo manifesta una grande attenzione al settore della ricerca e innovazione, creando prodotti estremamente all’avanguardia sia per il sofisticato processo di produzione sia per il loro valore estetico e formale, che arricchisce e rende unico il momento della degustazione. E’ proprio grazie a questo impegno che è riuscita nella sua sfida più grande, quella di destagionalizzare il tartufo, proponendo specialità e prodotti sempre diversi, adatti per tutti i periodi dell’anno e per una vastissima quantità di ricette e preparazioni.

Il tartufo è diventato uno dei principali ambasciatori internazionali del Piemonte: allo stesso modo Tartuflanghe vanta, nel mondo, una prestigiosa tradizione famigliare che le ha permesso di divenire una realtà tra le più premiate e riconosciute in numerosissimi Paesi, e che le consente di mettere la propria esperienza decennale al servizio della qualità e dell’innovazione.

Tartuflanghe – Dal 1975 si occupa della produzione artigianale di prodotti tipici delle Langhe, rivolgendosi principalmente al mercato dell’alta gastronomia e della ristorazione. Dalle più autentiche ricette della tradizione piemontese è nata una grande varietà di prodotti, dal tartufo disidratato, ai condimenti, dalle salse, agli olii aromatizzati fino alle praline dolci e alle creme da dessert. Tartuflanghe è presente nei più prestigiosi negozi gourmet e gastronomie italiane e internazionali; inoltre, i suoi prodotti sono scelti da top Chef, ristoranti e hotel di lusso di tutto il mondo.

CM Comunicazione Tartuflanghe

Via F.lli Gabba, 9 12040 – Piovesi d’Alba (CN)

20121 Milano Loc. Catena Rossa, 7

Tel 02.97375954 Tel. +39 0173 361414

Piazzale delle Medaglie d'Oro, 57 www.tartuflanghe.it

00136 ROMA

Tel/Fax 06.35451213 - 06.35295588

info2@cmcomunicazioni.com

 

NERO PIEMONTE SUMMER PARTY

Back To Black

Festa per il Tartufo Nero d’Alba

Giovedì 4 luglio dalle ore19 al TAC-Pastis in p.zza Emanuele Filiberto 11

 

La Regione Piemonte in occasione del progetto Alcotra Amycoforest organizza, in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufo il primo Nero Piemonte Summer Party- Back to Black.

Il territorio Piemontese è ricco di risorse naturali d’eccellenza e tra queste ovviamente spicca il tartufo, un prodotto unico oltre che vero e proprio ambasciatore internazionale.

Non è così noto che nel territorio piemontese abbiamo però l’onore di avere una ricca scelta di tartufo per ogni stagione.

L’autunno è dedicato al pregiato tartufo bianco d’Alba, d’inverno è possibile reperire un profumatissimo nero pregiato, mentre d’estate ha inizio il periodo del Tuber aestivum o tartufo nero d’estate.

Un prodotto ottimo, con una’ampia diffusione, delicatamente profumato e declinabile in molte preparazioni.

Il nero estivo si può coltivare, conservare, cucinare o lamellare crudo, la sua forza è la versatilità!

Questo prodotto spesso offuscato dal tartufo bianco, ha delle caratteristiche organolettiche molto interessanti che ben si sposano con le ricette ed i prodotti della tradizione gastronomica territoriale.

Il Tuber aestivum ha un profumo , aromatico , intenso , fine, racchiude in se in grande armonia tutti i profumi più gradevoli del sottobosco.

Un prodotto versatile, semplice da conservare e più a lungo a torto sottovalutato, si sposa bene con la carne cruda, sciolto nel burro a condire primi semplici, ma nel contempo d’effetto.

Per ricordare quanto può essere speciale e che ogni tartufo ha il suo momento abbiamo organizzato il

NERO PIEMONTE SUMMER PARTY

BACK TO BLACK

4 luglio 2013 Temporary Art Cafè- Pastis

L’intento è quello di dedicare una serata a questa risorsa attraverso una mostra dedicata al “CINEMA E TARTUFO”, calda musica soul eseguita dal vivo dal duo Palyground 2.0 e un ottimo aperitivo a base di tartufo nero e Nebbiolo metodo classico.

La scelta del nebbiolo spumante, fresco e aromatico, è portata dal voler declinare in versione estiva la più classica delle scelte di abbinamento tra piatti al tartufo e vino.

Una proposta di abbinamento lanciata dai giovani produttori di Erpacrife, un nebbiolo spumante intenso e complesso.

Per il primo anno i ristoranti del Quadrilatero Romano accolgono un nuovo evento dedicato all’unicità di un grande prodotto che sarà l’ingrediente base di speciali ricette proposte nella serata del 12 luglio .

Il vasto territorio Piemontese apre ad una sua nuova stagione di promozione turistica. I luoghi simbolo della qualità agroalimentare e di rinomate produzioni vinicole si uniscono nel nome di uno dei più profumati e aromatici funghi ipogei coltivabili, il tuber aestivum.

I colori che accompagneranno l’avvio dell’iniziativa non sono quelli caratteristici dell’autunno e conosciuti in tutto il mondo, ma quelli di una nuova primavera di promozione turistica, che segue le orme di una grande e sedimentata tradizione gastronomica.

I ristoratori che aderiranno all’iniziativa, realizzeranno e proporranno ai loro commensali uno o più piatti che abbiano come ingrediente il Tartufo Nero Estivo del Piemonte.

Organizzazione

Centro Nazionale Studi Tartufo - Alba

Con il contributo di:

Regione Piemonte, progetto Alcotra Amycoforest

Centro Nazionale Studi Tartufo

01) Focacceria Genovese

Via sant’Agostino 6

011 4365091

02) Quanto Basta

Via San Domenico 12 B

011 5214452

info@quantobastaristorante.it

03) Trattoria Casa Martin

Via Sant’Agostino 23

011 4362209

info@teatroria.it

04) T Club

Via Sant’Agostino 23/Q

011 7653124

05) Tre Galli

Via Sant’Agostino 25

011 5216027

info@3galli.com

06) Basso 30

Via Sant’Agostino 30 A

011 5788288

info@basso30.it

07) Pastis

P.zza Emanuele Filiberto 9b

011 5211085

08) Freevolo

P.zza Emanuele Filiberto 7

011 4362222

09) Ritual _ Ristorante Brasiliano

P.zza Emanuele Filiberto 5

011 4366612

10) Fassoneria

P.zza Emanuele Filiberto 4

348 3716636

PRODOTTI: Perlage, Crema parmigiano, Salsa mediterranea, Aperituber

Piatti cucinati e chef coinvolti  (aperitivo con prodotti e tart fresco, alla cena non so quali piatti faranno ma useranno il fresco. Gli chef sono quelli dei ristoranti del quadrilatero romano di torino elencati nel pdf)

PARTNER TECNICO: solo noi, siamo i fornitori del prodotto fresco per cene e vasi x aperitivi

Evento aperto al pubblico?  Si

Per il primo anno i ristoranti del quartiere più antico = back to black Torino accolgono un nuovo evento legato all’unicità di un grande prodotto che sarà l’ingrediente base di speciali ricette. Infatti, il tartufo nero sarà declinato in tanti modi diversi e servito a tavola per

la cena del 12 luglio e infine il 13 luglio, sarà allestito un servizio di vendita dei tartufi al TAC.

Il vasto territorio Piemontese apre così a una sua nuova stagione di promozione turistica in città. I luoghi simbolo della qualità agroalimentare e di rinomate produzioni vinicole si uniscono nel nome di uno dei più profumati e aromatici funghi ipogei coltivabili:

il tuber aestivum. I colori che accompagneranno l’avvio dell’iniziativa non sono quelli caratteristici dell’autunno conosciuti in tutto il mondo, ma quelli di una inedita primavera del

gusto che, seguendo le orme di una grande tradizione gastronomica, vuol far conoscere il piacere del tartufo anche d’estate. I ristoratori che aderiranno all’iniziativa Nero Piemonte

proporranno in questo modo ai loro commensali uno o più piatti per un totale di più di mille coperti che abbiano come ingrediente il Tartufo Nero Estivo del Piemonte. Il tutto senza dimenticare l’abbinamento a una selezione accurata di vini del territorio, creata grazie a un gruppo di produttori d’eccellenza di Nebbiolo Metodo Classico.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic