News | Valle D'Aosta | Montagna

La Festa del Lardo di Arnad

Notizia del 27/08/2007

La Festa del Lardo d’Arnad

La partecipazione de l’Italia del Gusto con un gruppo di giornalisti di diverse Regioni italiane

Grande protagonista delle tavole valdostane, nasce in un piccolo paese della bassa Valle d'Aosta "Arnad", il lardo. Considerato fino a poco tempo fa un semplice condimento, con la sagra della gastronomia locale "Festa del Lardo" è stato rivalutato fino ad ottenere una reputazione a livello nazionale.

Trova nei giorni nostri la sua giusta collocazione nelle tavole, come un antipasto squisito.

Il lardo di Arnad prepara il palato del buongustaio per poi accompagnarlo nei più disparati piatti tipici locali con un'armonia di gusto regale, infatti è sempre presente come condimento nei primi e nei secondi piatti, persino sui dessert.

Riferimenti storici del XVI secolo testimoniano la sua consumazione nell'alimentazione umana e la grande versatilità del prodotto.

Il processo di produzione, affinato con gli anni, tramandato da generazione in generazione, contribuisce a conferire al prodotto caratteristiche uniche ed irripetibili.

Una particolarità del Lardo d'Arnad e quella relativa all'alimentazione del maiale che esclude mangimi integrati per lasciar spazio ad alimenti quali castagne ed ortaggi e al suo modo di essere stagionato, con l'impiego di aromi reperibili in loco quali: aglio, sale, rosmarino, alloro e salamoia e conservato in un recipiente fabbricato artigianalmente con legno di castagno, denominato "doil".

Grazie alla collaborazione col Salumificio Bertolin e con la Cooperativa la Kiuva, Italia del Gusto ha partecipato alla conferenza stampa di apertura della Festa del Lardo con un gruppo qualificato di giornalisti e operatori del mondo della comunicazione di diverse regioni d’Italia, per sottolineare l’eccellenza di questo e di altri prodotti della Bassa Valle, e per propagandarne la qualità in tutto il Paese.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic