News | Liguria | Terre d'Acqua
Notizia del 14/04/2013
Sapori di Levanto
Frantoi, antichi mulini ad acqua ancora in funzione e caratteristici borghi medievali sono solo alcuni motivi per visitare Levanto e la sua splendida vallata.
Nel territorio di Levanto ci sono circa ottanta chilometri di antiche strade immerse nel verde degli uliveti e dei vigneti. In queste zone vengono mantenute vive le tradizioni e si trovano prodotti genuini e di qualità.
Per non perdere questo importante patrimonio storico e per rendere visibile e fruibile la realtà agricola e enogastronomica del territorio è stato creato un itinerario chiamato "sapori di Levanto". Questo itinerario si articola in tre percorsi che toccano i principali borghi collinari della zona e i più importanti punti che hanno valore storico come ad esempio il castello e le mura nel centro della città.
Questo itinerario si può percorrere in qualsiasi periodo dell'anno grazie al clima mite che caratterizza la Liguria. Un'occasione da non perdere è la "mangialonga", manifestazione che si svolge in primavera e in autunno e che prevede una camminata lungo questi sentieri con gustose tappe nei borghi e nelle cantine private per assaggiare le prelibatezze locali.
Il comune di Levanto ha promosso, inoltre, una pittoresca iniziativa: "I borghi delle porte dipinte nella valle degli ulivi" proposta dal pittore Silvio Benedetto.
Dal 2002 si dipingono gli ingressi in legno delle abitazioni dei borghi collinari e del centro storico del paese con scene tratte dalla tradizione locale emerse dai racconti degli abitanti. I primi risultati sono davvero unici.
Torna a inizio pagina