News | Friuli-Venezia Giulia | Terre d'Acqua

Le Souvenir Napoléonien

Notizia del 11/04/2013

Le Souvenir Napoléonien, società francese di studi storici con sede a Parigi, è una associazione culturale fondata nel 1937 al fine di studiare e diffondere la conoscenza della storia dell’età napoleonica e dei periodi ad essa collegati, quali l’epoca della Rivoluzione Francese. Ulteriori informazioni sull’associazione si trovano nel sito http://www.souvenirnapoleonien.org .

La Delegazione Nord Italia, ufficialmente attiva dall’anno 2000 e con sede a Udine, conta numerosi soci, tra i quali vi sono studenti e lettori di libri di storia, storici professionisti e amatoriali, collezionisti di libri e soldatini, tutti accomunati dall’interesse per l’età napoleonica.

L’attività della Delegazione è coordinata, sin dalla costituzione, dal Delegato, dott. Paolo Foramitti, nominato dal Presidente dell’associazione.

La Delegazione organizza principalmente giornate di studio e visite a località italiane ove vi sono memorie del periodo napoleonico, conferenze e incontri tra i soci. Padova, Milano, Arcole, Roma, Verona, Palmanova, Lodi, Torino, Peschiera e Udine sono alcune tra le località ove si sono svolti incontri culturali, visite o ricostruzioni storiche, realizzate in collaborazione con i rievocatori dell’Associazione Napoleonica d’Italia.

L’iscrizione annuale dà diritto a ricevere i numeri della rivista trimestrale illustrata Revue du Souvenir Napoléonien, scritta in francese, che contiene articoli di storia, biografie, servizi su luoghi di interesse napoleonico, recensioni di libri e notizie sulle attività della associazione.

I soci della Delegazione Nord Italia sono inoltre periodicamente informati tramite circolari sulle iniziative che vengono organizzate dalla stessa.

Nel 2003, a Peschiera, la Delegazione ha stipulato un accordo con l’Associazione Napoleonica d’Italia, particolarmente attiva nel Veneto, che ha dato luogo a positive realizzazioni congiunte, quali i convegni tenuti a Bussolengo (VR), Peschiera, Verona e Castelfranco Veneto, il concerto napoleonico eseguito al Teatro Giovanni da Udine nel 2004 e ha reso possibile la presenza di Victor André Massena, diretto discendente del maresciallo napoleonico, alla ricostruzione storica della battaglia di Caldiero nel 2005.

Nel 2005 la Delegazione ha collaborato con l’Associazione per la Strada Bonaparte alla cerimonia per l’intitolazione ufficiale del ponte di Lodi con il nome di Ponte Napoleone Bonaparte, inaugurato dal Barone Claude Napoléon de Meneval alla presenza di numerosi soci italiani e francesi, e nel corso del 2006 un convegno a Marsiglia ed una visita alle località napoleoniche della Slovenia, mentre nel 2007 e 2008 le principali attività sono state la visita a Torino napoleonica e la partecipazione della Delegazione alle ricostruzione storica delle battaglie di Rivoli e di Tolentino. Nel 2009 l’attività è stata soprattutto dedicata al ricordo degli eventi della campagna del 1809, nell’anno del bicentenario, con relazioni e visite nelle località italiane ove si svolse, quali Sacile, Malborghetto, Venzone, il Tagliamento. Anche i 150 anni della campagna d’Italia di Napoleone III del 1859 sono stati ricordati con cerimonie coordinate dal dott.Marco Baratto.

Per ulteriori notizie è possibile rivolgersi direttamente alle sede di Udine.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic