News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 03/02/2013
L’Associazione “HerediA” è nata grazie ad un gruppo di appassionati della storia del territorio che desiderano mettere a disposizione di chiunque lo desideri le proprie conoscenze. Ne fanno parte dunque persone qualificate che oltre a questa passione personale offrono tutto ciò che hanno acquisito in anni di studio e che hanno già avuto la possibilità di collaborare negli anni passati con le diverse scuole del territorio e non solo.
Durante questi primi anni di vita dell'Associazione, sono state effettuate diverse attività rivolte alla valorizzazione del territorio e alla sensibilizzazione della popolazione che lo abita. Nel periodo trascorso sono infatti state realizzate dall'Associazione (o comunque l'Associazione ha partecipato attivamente) le seguenti attività:
Sensibilizzazione della popolazione locale, offrendo a tutti gli interessati la possibilità di partecipare alle riunioni dell'associazione e farne parte, nonché ai soci di esprimere i propri pareri e suggerimenti allo scopo di migliorare le attività associative;
Conferenze, fornendo un valido aiuto nell'organizzazione e nella gestione degli eventi organizzati dal settore cultura del Comune di Borgoricco (es: Convegno Internazionale "Sistemi centuriati e opere di assetto agrario tra età romana e primo medioevo", 10- 12 settembre 2009);
Rievocazioni storiche (anni 2009, 2010 e 2011), provvedendo, in accordo con le indicazioni fornite dai responsabili dell'ufficio cultura, all'allestimento e alla ricostruzione all'interno e/o all'esterno degli edifici comunali degli ambienti della domus romana (es: cucina, stanza della matrona etc), nonché al loro smontaggio e pulizia degli ambienti a fine manifestazione; effettuando inoltre sempre in tale occasione la didattica rivolta alle scuole di primo grado (visita al museo e laboratori didattici in entrambe le giornate di manifestazione);
Servizio di guardiola, in accordo con l'amministrazione comunale (DELIBERA DI GIUNTA n. 100 del 31 - 08 - 2009, e successiva DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA GESTIONE DEL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE n. 794/Rep./NSR ) si sono svolte le attività gestione, organizzazione e realizzazione dei principali servizi del Museo della Centuriazione, come descritto nei suddetti documenti (art 1 e seguenti del citato disciplinare);
Didattica al museo, potenziando la proposta formativa con nuovi laboratori -apprezzati dai docenti e dagli alunni-, sempre volti a far sperimentare ai ragazzi sia visivamente che praticamente la vita e le abitudini dell'antica popolazione romana, ma soprattutto insegnare che cosa sono la centuriazione e il graticolato romano, nonché le attività che si svolgevano in esso. A tal proposito si è sfruttato il fattore territorio, che è diventato parte integrante e proseguimento naturale della visita guidata.
Batimarso, in collaborazione con l'attività della ProLoco di Borgoricco, è stata svolta un'attività di informazione rivolta agli studenti nelle scuole del Comune, al fine di far conoscere alle nuove generazioni e agli alunni che provengono da altri Paesi le tradizioni che appartengono a questa terra, spesso purtroppo dimenticate;
Articoli e pubblicazioni su giornali locali (es: "il Camposampierese") per informare la popolazione sul nostro operato o di interesse culturale generale;
Creazione di un sito internet, www.heredia.it , in cui viene presentata l'Associazione e le proposte didattiche offerte, nonché un blog in cui si aggiornano le attività svolte come laboratori didattici, manifestazioni e uscite sul territorio;
Collaborazione con il comitato "Viviamo Meglio" della frazione di San Michele delle Badesse, nell'ambito della serata del Bene Comune (29-09-2010) diretta a far conoscere ai cittadini l'importanza non solo storica ma anche culturale del proprio paese, portando all'attenzione dei partecipanti alcuni luoghi di particolare interesse, con l'intento di poter creare un percorso di interesse storico-ambientale-culturale che abbracci l'intera frazione;
Uscite sul territorio, aperte alla partecipazione di tutti e mirate a far conoscere concretamente il territorio in cui viviamo, spiegando l'importanza che alcune particolari località hanno avuto nel corso dei secoli;
Gestione del primo "Festival dell'Editoria Archeologica", mostra mercato di libri di interesse storico e/o archeologico rivolta a utenti di ogni età, nonché laboratori didattici rivolti agli alunni delle scuole primarie all'interno dell'evento "Vacanze di Natale al Museo 2010";
Realizzazione di percorsi-itinerari che attraversano il territorio comunale e permettono la visita dei siti più interessanti, rendendo migliore la fruibilità degli stessi e valorizzando il territorio centuriato incentivando il turismo culturale;
Collaborazione con l'associazione Agorà (Villanova) all'interno del progetto "E…state insieme" 2011, progettando e attuando un laboratorio della durata di tre pomeriggi, sul tema: I castelli nel Medioevo.
Ricordiamo infine la sempre completa disponibilità nei confronti degli organi comunali nell'effettuare aperture straordinarie dei servizi museali e visite guidate nelle sale del Museo della Centuriazione Romana, nonché la continua pubblicizzazione e valorizzazione del Bene.
L'associazione è altresì sempre disponibile a effettuare visite guidate e laboratori su richiesta degli utenti, nonché escursioni sul territorio centuriato mediante personale qualificato.
Torna a inizio pagina