News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 23/01/2013
INFO
Inizio concerti ore 17.30
Biglietto intero € 10,00 / Biglietto ridotto € 8,00 (oltre 65 anni d’età)
- Bande Musicali, Associazioni di Castelnuovo d/G, Studenti € 5,00
- Gratuito fino al 15° anno d’età
Amici della Musica del Lago di Garda
Piazza della Libertà, 4 - 37014 Castelnuovo d/G (Vr)
388 3476176 - 320 0215196
Biblioteca Castelnuovo d/G 045 6459972 biblioteca@castelnuovodg.it
e-mail: info@amicimusicalagodigarda.it
amicimusica.lagodigarda@gmail.com
www.amicimusicalagodigarda.it
facebook: Amici Della Musica LagodiGarda
27.01.2013 Harmonicus+Per... (46 Kb)
Download , Elimina
Castelnuovo del Garda (VR)
domenica 27 gennaio 2013 ore 17,30
HARMONICUS CONCENTUS
Gabriele Raspanti, violino
Manuel Vignoli, violino
Nicola Calzolari, viola
Marta Prodi, violoncello
MARIA PERROTTA
pianoforte
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Divertimento in fa maggiore KV 138
Allegro
Andante
Presto
Franz Schubert (1787-1828)
Quartetto in mi bemolle maggiore D 87 (op. 125 n. 1)
Allegro moderato
Adagio
Scherzo-Prestissimo
Allegro
***
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore op. 58
(versione cameristica)
Allegro moderato
Andante con moto
Rondo. Vivace
HARMONICUS CONCENTUS
Il gruppo nasce a Bologna nel 2002 con l’obiettivo di creare un ensemble che valorizzi i tesori del Barocco attraverso l’esecuzione filologica e la scelta di un repertorio, quando possibile, meno conosciuto. Il gruppo si è già esibito in numerose rassegne, fra le altre a Cesena con Lucy van Dael e Stefano Montanari, a Bologna per Musica Insieme, partecipando anche a produzioni operistiche rossiniane e donizettiane. I singoli componenti, oltre ad aver suonato nelle principali istituzioni musicali italiane, collaborano con altri gruppi dediti all’esecuzione filologica del repertorio barocco e classico.L’estrema flessibilità dei moderni ensemble consente l’esecuzione anche di repertori cameristici di organico ridotto, quali i grandi tesori delle letteratura sonatistica del ‘600 e ‘700. I componenti dell’Harmonicus Concentus si sono esibiti nel 2007 a Milano nella prestigiosa rassegna “San Maurizio, musica e poesia” con un concerto a programma, “Il Furore e la Follia” e nello stesso anno con Diego Fasolis in un programma di musiche sammartiniane. Nel 2008 il gruppo ha tenuto il concerto inaugurale dei restauri pittorici alla Basilica del Monte di Cesena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. Nel 2009 ha tenuto una tournée che è approdata a Salisburgo con la Messa in si minore di J. S. Bach. Recentemente si è esibito nella stagione del Ravenna Festival e a Settembre Musica-MITO di Torino, dove ha eseguito i Vespri di G. B. Pergolesi, la cui registrazione è stata pubblicata dalla rivista Amadeus in occasione del 300° anniversario della morte del compositore.
MARIA PERROTTA
Applaudita come interprete particolarmente comunicativa, Maria Perrotta studia pianoforte al Conservatorio di Cosenza (dove è nata) con Antonella Barbarossa; consegue il diploma nel 1996, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Edda Ponti. Nel 1998 consegue il Diploma Superiore di Musica da Camera all'École Normale di Musique di Parigi. Successivamente studia all’Accademia di Imola con Franco Scala e Boris Petrushansky. In Germania con Walter Blankenheim, grande specialista bachiano e didatta, approfondisce gli studi sulla musica di J. S. Bach, autore in cui mostra notevole lucidità interpretativa e le cui interpretazioni le hanno valso molti riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel 2007 si diploma con lode presso l’Accademia di Santa Cecilia nella classe di Sergio Perticaroli. Arricchisce la sua formazione con Cristiano Burato. Vive a Parigi. Ha ottenuti numerosi primi premi nei più importanti concorsi nazionali e internazionali, fra cui “Città di Sulmona , “Città di Ostuni”, “Città di Senigallia”, “San Giovanni Teatino” (Premo Lazar Berman), “Città di Castiglion Fiorentino”, “Vietri sul Mare”, “Camillo Togni” di Brescia, “Rina Sala Gallo” di Monza, Concorso Internazionale “A. Scriabin”, “Premio Encore! Shura Cherkassky” e “J. S. Bach” di Saarbrücken, premio quest’ultimo che la impone sulla scena pianistica come una significativa interprete bachiana, riscuotendo ampi successi di pubblico e di critica (“Maria Perrotta sa sfruttare le risorse del pianoforte moderno senza incorrere in inesattezze stilistiche. Il suono di vitrea trasparenza, la tessitura sempre percepibile, l'interessante articolazione della frase hanno reso la musica di Bach in modo ideale” – Saarbrücker Zeitung). La sua attività concertistica, iniziata all’età di 11 anni con l’esecuzione del Primo Concerto di Beethoven al Teatro Rendano di Cosenza, l’ha portata a suonare per importanti festival e associazioni concertistiche tra le quali: “Associazione Culturale Ionica”di Roccella Ionica (RC), Associazione “R. Wagner” di Venezia, Salle Cortot (Paris), Conservatorio “G. Verdi” di Milano, (segnalata da Marcello Abbado nell’ambito di un progetto giovani promesse), “Festival Chopin” all’Auditorium di Milano, Musica d’estate di Sestriere, Associazione Musicale Nazionale di Tambov in Russia, Festival dell’Aurora di Crotone, Associazione A.M.A. Calabria di Lamezia Terme, Società Reatina dei Concerti di Rieti, Festival di San Lorenzo di Castellum Lauri (SA), Associazione “M. Quintieri” di Cosenza, Festival delle Serre di Cerisano, Fondazione William Walton di Ischia, Festival Musicale Rotonda di S. Biagio a Monza, Teatro Rossini di Lugo, Sala “Aldo Ciccolini” a Napoli, Wiener Saal a Salisburgo, Stagione dei Concerti del Teatro Marrucino di Chieti, “Serate Musicali” in Sala Verdi del Conservatorio di Milano, etc. Ha effettuato molte registrazioni per la “Saarlandischer Rundfunk” di Saarbrücken, per la Rai Radiotre, TG2, TG3 e per alcune emittenti televisive. Per l'etichetta Classica Viva ha registrato alcune importanti composizioni, presenti nel catalogo in formato MP3. Nel marzo 2012, per l’etichetta Cinik Records è uscita la sua incisione delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach registrate dal vivo il 17 ottobre 2011 al Teatro Valle Occupato di Roma. Il CD ha ottenuto il favore della critica specializzata: 5 Stelle della rivista Musica, 5 Stelle e Disco del Mese della rivista Suonare News. Ha in programma l’integrale dei due libri del Clavicembalo Ben Temperato di Johann Sebastian Bach il cui primo libro ha già eseguito a Roma e Milano. www.mariaperrotta.com
Torna a inizio pagina