News | Emilia-Romagna | Bologna capitale del Gusto
Notizia del 22/01/2013
Le trattorie sono una vera e propria istituzione per i bolognesi e del resto non potrebbe essere diversamente per gli abitanti di una città che, grazie alla sua cucina molto condita, si è guadagnata l'appellattivo di "grassa". Insomma, i bolognesi, da veri goderecci, amano la buona cucina e il buon vino magari accompagnati da chiacchiere con gli amici; per questo le trattorie sono una delle loro mete preferite per passare un'intera serata o parte di essa, per poi magari spostarsi in qualche locale dove ci si può scatenare nelle danze (e smaltire i grassi accumulati durante la cena). C'è comunque anche chi ci va per pranzare, visto che molte trattorie sono aperte anche a mezzogiorno.
In genere, una trattoria si distingue da un ristorante per il fatto di essere più economica, spesso a conduzione familiare, e di presentare una cucina semplice e casalinga, caratterizzata da ricette tradizionali, pasta fatta in casa e porzioni abbondanti, molto abbondanti. Il tutto innaffiato con dell'ottimo vino sfuso della casa, bianco o rosso a secondo dei gusti. Una trattoria si riconosce subito dal suo aspetto rustico, spartano, alla mano: sedie impagliate, tovaglie di carta, bicchieri, piatti e posate non proprio di qualità, arredamento un po' arrangiato o particolare. Pochi fichi ma molta sostanza!!! E che sostanza: se volete mangiare bene, piatti tipici bolognesi ma anche di altre regioni, visto che in città stanno aprendo molte trattorie anche con cucina di altre zone d'Italia, senza spendere un'esagerazione, in una trattoria andate a colpo sicuro.
A volte i loro proprietari, ma anche i camerieri che ci lavorano, sono dei veri "personaggi": su tutti il mai troppo compianto Vito,......oppure il signor Pino, della trattoria alla Scimmia, con il suo cappello di pajette. E proprio dai proprietari e dal loro atteggiamento verso i clienti nasce la peculiarità che forse colpisce di più: non è assolutamente raro diventare loro amici e fermarsi a parlare con loro dopo cena fino a notte fonda, magari davanti a un buon bicchiere di vino o un amaro, che spesso viene offerto. E questo spirito coinvolge tutti gli avventori e spinge molte volte a socializzare anche con chi sta nel tavolo a fianco; è abbastanza comune finire la cena in compagnia di persone magari mai viste prima.
Insomma, la buona tavola unita all'atmosfera familiare rendono questi posti veramente unici. In questa pagina ve ne presento alcuni, che si trovano a Bologna città e fanno rigorosamente cucina bolognese (lascio ad altri itinerari le trattorie della provincia e quelle che fanno cucina di altre zone d'Italia). Tengo a precisare che non sono ovviamente le uniche trattorie di Bologna; sono semplicemente quelle in cui vado più spesso e a cui sono più affezionata. E vi posso garantire che si mangia veramente bene!
da Itinerari Bologna
Torna a inizio pagina