News | Campania | Collinando
Notizia del 19/01/2013
La pera è un frutto particolarmente digeribile e molto gustoso, pur contenendo pochissime calorie; per questo si presta bene a regimi dietetici, anche per il suo alto contenuto di fibra non solubile che assorbe parte degli zuccheri ingeriti con le altre sostanze.
Il consumo di questo frutto aiuta poi la regolazione della pressione sanguigna, favorisce l'abbassamento del colesterolo e ha un benefico effetto pulente sull'intestino, combattendo così la stitichezza. La pera si distingue anche per l'alto contenuto di potassio e una discreta presenza di vitamina C.
La pera "pennata" agerolese è un frutto dal colore verde scuro di forma rotondeggiante e sapore pastoso e dolce.Proviene da una pianta molto vigorosa, presente in frutteti misti, che matura verso agosto-settembre; è un ecotipo a diffusione fortemente localizzata, che rientra nella costituzione degli orto-frutteti a conduzione familiare. Non ne esistono infatti produzioni specializzate, e alimenta il mercato locale. Esiste un'interessante disputa sull'origine del nome, anch'esso totalmente di origine locale. Il nome "pennata" deriverebbe secondo alcuni dall'usanza di lasciare i frutti di pero a maturare nel cosiddetto "pennatone", la parte coperta immediatamente sotto il tetto delle antiche stalle o capanni degli attrezzi.Secondo altri il nome deriverebbe invece dal fatto che gli alberi di pero che danno origine a questa particolare varietà, siano particolarmente alti e forti, e raggiungano dimensioni considerevoli, tanto da sfiorare il "pennatone". La pera pennata è un ecotipo davvero raro in Campania e vista la sua unicità si stanno avviando diverse attività volte a tutelarne l'esistenza.
Di recente è nata, infatti, proprio ad Agerola, l'associazione " Gli amici della pera pennata", gruppo avente lo scopo di tutelare e valorizzare questo prelibato frutto. E' stata inoltre promossa la coltivazione si circa 400 nuovi alberi di pero ed è al vaglio la proposta di stabilire l'obbligo di piantare un nuovo albero della specie per ogni nuovo nato nel Comune di Agerola. Queste iniziative testimoniano la volontà di un'intera cittadina e dei suoi abitanti di tutelare la biodiversità presente sul loro territorio, un esempio di amore verso la propria terra e le sue ricchezze da apprezzare ed imitare.
Torna a inizio pagina