News | Marche | Collinando
Notizia del 04/08/2007
O r t e z z a n o - 8 / 16 settembre 2007
FESTA DEL VINO 2007 …. PERBACCO!!!
I Piceni, gli antichi abitanti della zona che dalle attuali Marche si estende fino a circa metà Abruzzo, erano ottimi produttori e degustatori di vini: lo testimoniano i corredi funebri ritrovati nel Picenum, in cui sono stati ritrovati ciotole, olle biconiche e piccoli bicchieri, a riprova della diffusione della vite e del commercio del vino già nel IV secolo a. C.. Nella "Naturalis Historia", Plinio il Vecchio, parla del vino prodotto dagli Umbro-Sabini come "vino di grande qualità", rivelando come fosse conosciuto anche Oltralpe. Inoltre pare che i Piceni offrissero gustose libagioni con vino a Cupra, dea della fertilità e protettrice della Natura, a cui, nella omonima cittadina delle Marche, sorgeva il tempio dedicatole dagli Etruschi.
Questo amore, unito ad un sacro rispetto per il vino, deve essere rimasto nel DNA delle genti marchigiane, se è vero che a Ortezzano, un piccolo comune di neppure mille anime, già da quattordici anni si tiene una festa che richiama un numero sempre maggiore di persone, per festeggiare i riti ed i miti di quel Dio che non a caso nell’Italia antica si chiamava anche Libero. Antiche usanze, strumenti enoici, giocolieri, musiche, danze, specialità gastronomiche locali e, naturalmente vino, il tutto mescolato in un gioioso spettacolo che, partendo dalla piazza principale, coinvolge tutto il paese. Una gioiosa rievocazione delle antiche usanze enoiche ed una scuola di buon gusto e di sano amore ai piaceri della vita, uniti però al richiamo alla responsabilità, sia perché dal piacere non nasca un dolore, sia perché la dignità del vino e dello sforzo di chi l’ha prodotto non meritano di essere umiliati, trattandoli come volgari prodotti “da sballo”.
Programma
Domenica 9 settembre
- Ore 16.00 mostra mercato enologica e dei prodotti tipici locali
- Ore 17.00 Degustazione cieca di vini marchigiani e nazionali con premiazione finale
Venerd’ 14 settembre
- Cena itinerante (€ 35,00 -esclusivamente su prenotazione - tel. 334/1863173)
Sabato 15 settembre
- Ore 16 Apertura stands eno-gastronomici con degustazioni dei vini delle Cantine della Valdaso
abbinati alla gastronomia tipica - Stand VINEA, con le eccellenze nazionali, per i palati più raffinati .
- Concerto Rock nella piazza principale
Domenica 16 settembre
- Ore 16 Degustazioni i dei vini delle Cantine della Valdaso negli stands eno-gastronomici abbinati alla gastronomia tipica - Stand VINEA , con le eccellenze nazionali, per i palati più raffinati.
- Ore 18 Rievocazione storica della pigiatura
- Ore 21 Musica per tutti i gusti
Torna a inizio pagina