News | Veneto | Montagna

Equimana - 1^ edizione

Notizia del 24/06/2006

Veneto - Il logo di Equimana, la manifestazione equestre alla sua prima edizione nella cittadina di Feltre

Feltre è un'accogliente cittadina della Provincia di Belluno, situata ai piedi delle Prealpi Venete.

I suoi confini sono delimitati a sud dal Monte Tomatico, oltre il quale si estende la Marca Trevigiana, a est si trova la strada che conduce verso Trento e Bolzano mentre a ovest scorre lo storico fiume Piave, luogo di un'importante battaglia che ha visto impegnato l'esercito italiano e quello austriaco sul finire della Prima Guerra Mondiale.

Abitata fin dalla preistoria, Feltre divenne in seguito uno strategico snodo militare durante il dominio romano.

Distrutta e ricostruita più volte dalle cosiddette "popolazioni barbariche", tra le quali si citano gli Unni, i Franchi, i Longobardi etc., Feltre si donò definitivamente alla Serenissima nel 1404.

La cittadina conobbe così un lungo periodo di prosperità, nel quale fiorirono le arti e si sviluppò il piacevole centro storico, ricco di palazzi decorati e dipinti, che dai piedi del colle, sul quale sorge, arrivano fino alla "Piazza Maggiore".

Caratterizza quest'ultima il dominante Castello medievale, che prende il nome del Re dei Longobardi Alboino; l'ultimo che lo fece ricostruire.

Risale, invece, all'800 il teatro detto "de la Sena", o "La piccola Fenice", costruito dall'architetto Gianantonio Selva che ideò il teatro "La Fenice" di Venezia e del quale ne riprende le forme.

Ma Feltre diede, ancora tra umanesimo e rinascimento, i natali a personaggi illustri, quali il pittore Lorenzo Luzzo meglio conosciuto come "il Morto da Feltre", Vittorino de' Rambaldoni (o Vittorino da Feltre) noto padagogo presso la corte dei Gonzaga e Panfilo Castaldi, inventore dei caratteri mobili con il quale Guttemberg si disaputa il primato.

Ecco allora che Feltre si presta, con i suoi palazzi rinascimentali in un'atmosfera di antico splendore, a fare da cornice alla straordinaria manifestazione di EQUIMANA: evento equestre durante il quale si sfideranno, tra arti e bellezze cavalli e cavalieri ma, nello stesso tempo, vedrà il realizzarsi di un'infinità di coinvolgenti avvenimenti.

Veneto - Si svolgerà nella splendida cornice medievale di Feltre la prima edizione di Equimana

Convegni a tema, percorso "SAPERI E SAPORI", sfilate storiche, civili e militari in un contesto difficilmente eguagliabile dal punto di vista sia architettonico/culturale, sia scenografico spettacolare.

Quando si pensa alla VACANZA A CAVALLO, la nostra mente spazia: PARCHI NATURALI, con camminate su prati dai molti colori e profumi, le cui essenze floreali, diventano invitante pascolo per i nostri amici quadrupedi

RUSCELLI spumeggianti ed incontaminati che portano le loro acque a formare quei limpidi laghetti montani di rara bellezza diventando, nel nostro immaginario, un premio per i sensi di chi si può calare in tale contesto.

La cornice delle DOLOMITI poi ci racchiude in un quadro di pace sobria, a cui è perfino difficile pensare.

Immaginiamo magari anche di ritrovarci alla sera a godere degli SPETTACOLI EQUESTRI, provenienti da ogni parte, immersi nel centro storico di una BELLISSIMA CITTADINA MONTANA dove, anche in piena estate, il lieve refrigerio ci permette di beneficiare appieno delle meraviglie che ci circondano.

Accompagnare tutto questo con PRODOTTI CULINARI di altissima qualità, formaggi, carni genuine e vini locali prodotti nei famosissimi comprensori del PROSECCO, del CARTIZZE, etc. o meglio ancora con BIRRE di produzione locale tipica, ricche di centenaria tradizione, servite in ambienti apprezzati anche dai più raffinati e pretenziosi amanti del buon gusto.

Coniugare la nobile arte equestre a questi meravigliosi ambienti rinnova SAPERI e SAPORI di ricercata e antica tradizione.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic