News | Liguria | Terre d'Acqua

La Cucina dei Ricordi

Notizia del 08/12/2012

Aderendo alla Giornata Terra Madre di Slow Food , la food blogger "La Melagranata" (Patrizia Bosso) in collaborazione con la Locanda Spinola (Vico della Scienza, di fronte a Palazzo Spinola di Pellicceria, Genova) organizza l'evento "La Cucina dei Ricordi", Lunedi 10 dicembre, organizzato come una serata di approfondimento culinario, cosi composta: dalle 18.00 alle 21.00 CORSO DI CUCINA, dalle 21.00 CENA.

Il corso, tenuto dall'ormai famosa blogger genovese "La Melagranata" (che di recente ha partecipato a numerose iniziative culturali e di promozione turistica come l'iniziativa "Una FoodBlogger nei Vicoli" del Festival dell'Eccellenza al Femminile, e lo showcooking inserito nel contesto di "SIT -Salone delle Identità Territoriali" alla Fiera di Genova), si chiama "Per non dimenticare: tre ricette del passato" e prevede la preparazione di Corzetti stampati, Torta Baciocca e Pan dolce genovese.

La cena, organizzata dai gentili ed accoglienti gestori della Locanda Spinola, prevede il seguente menù: Panissa e favetta, Stecchi fritti, Corzetti stampati con pesto di maggiorana, Stoccafisso all'antica e contorno, Risiny e Pandolce. Il tutto accompagnato dai vini Rossese "acini rari" D.O.C. (dell'azienda agricola Fausti De Andreis Salea di Albenga,2011) e Bianco Terre di Luna, IGT (Golfo dei Poeti, Ortonovo 2011).

Prezzi: corso di cucina E 30, cena: E 35

L'evento è realizzato appunto aderendo alla Giornata Terra Madre di Slow Food, indetta per focalizzare l'attenzione sul livello specificamente locale. Le comunità di Terra Madre, i convivium Slow Food e tanti altri stanno organizzando centinaia di eventi in tutto il mondo, come questo genovese, per sensibilizzare il pubblico sull'importanza di "mangiare locale" nelle rispettive regioni. La Giornata di Terra Madre è impostata su sette fondamenti guida che riflettono i valori Slow Food: Accesso a un cibo buono, pulito e giusto, Biodiversità agricola e alimentare, Produzione alimentare di piccola scala, Sovranità alimentare, Conoscenza delle lingue, delle culture e delle tradizioni, Produzione alimentare responsabile verso l'ambiente, Commercio equo e sostenibile.

Per saperne di più sullo stile e sull'impostazione del corso de "La Melagranata" : www.melagranata.it

Per saperne di più sulla Giornata Terra Madre: www.terramadre.org

Per informazioni e prenotazioni: melagranata@gmail.com oppure 348.73.66.233 (Patrizia Bosso)

Per prenotazione diretta cena: 010.24.81.391

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic