News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 08/12/2012
La zona di coltivazione dei vigneti delle “Corti Benedettine del Padovano” è tutta pianeggiante, formata in epoche geologiche dai sedimenti di almeno quattro fiumi: il Po, l’Adige, il Bacchiglione ed il Brenta.
Vi si trovano tutte le tipologie dei terreni: da quelli argillosi a quelli sabbiosi, passando per i suoli di medio impasto: ciò consente di ottenere ottima qualità sia nei vini bianchi che in quelli rossi, poiché per ogni obiettivo enologico c’è modo di coltivare la varietà che più si adatta ad un particolare tipo di terreno.
La forma di allevamento più indicata è il cordone speronato che rapidamente sta sostituendo il Sylvoz, sia per i migliori risultati qualitativi che si ottengono, sia per la maggiore facilità di alcune operazioni colturali: la potatura invernale, quella estiva, la cimatura, la distribuzione degli agrofarmaci.
Certo si è perso un pò il fascino delle antiche forme di allevamento che caratterizzavano il paesaggio veneto: lunghi filari di vigne sostenuti dagli alberi e che delimitavano gli appezzamenti coltivati a grano, a erba medica, a mais; questa forma di allevamento veniva descritta con un termine di grande efficacia poetica: “viti maritate” all’acero, all’olmo, al pioppo, al salice oppure al gelso, laddove l’economia agricola si sosteneva anche con l’allevamento del baco da seta.
Era questo il paesaggio agricolo presente nelle vaste proprietà delle “Corti Benedettine”, ampiamente diffuso fino ad alcuni decenni fa, prima che l’agricoltura tecnologica soppiantasse quella più antica e per la quale non si può nascondere un certo rimpianto.
La produzione del vino, oggi come allora, mantiene tutti gli aspetti di magico mistero ancora in grado di suscitare apprensione e meraviglia, perché la nascita di un vino è sempre accompagnata da forti emozioni: nella tecnica enologica e nelle attrezzature molto è certamente cambiato, non i sentimenti di trepidazione prima e di legittima soddisfazione poi, quando il vino si libera nel bicchiere.
Torna a inizio pagina