News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 24/11/2012
Telethon lancia in Veneto una campagna per la raccolta di fondi a favore della ricerca. La Fondazione, che si batte da anni contro la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche, ha avvertito infatti l'esigenza di affiancare l'ormai tradizionale maratona televisiva ad una serie di iniziative, nazionali e locali, che diffondano il messaggio di solidarietà di Telethon. In Veneto, Telethon lancia la propria campagna di sensibilizzazione con una grande serata musicale dal titolo "Le note degli angeli", che si terrà sabato 24 novembre prossimo nella chiesa arcipretale di Trebaseleghe.
"L'idea – ha detto il sindaco di Trebaseleghe Lorenzo Zanon – nasce da un'amicizia, sbocciata nel giugno scorso in occasione di un altro progetto di solidarietà, tra il mio Comune e quelli emiliani colpiti dal terremoto. Su questa iniziativa, che vuole unire la bellezza e la solidarietà, abbiamo trovato l'attenzione dei cittadini. Al concerto del 24 novembre si aggiungeranno altre manifestazioni in favore di Telethon".
L'obiettivo, come ha spiegato il conduttore della serata Paolo Bruni, è quello di raccogliere fondi a favore della ricerca. Telethon, dice il vice presidente Omero Toso, padovano, "e' un'eccellenza nel campo della ricerca biomedica sulle malattie genetiche, che ha portato la ricerca italiana a livelli mondiali". In questo ambito, il Veneto è particolarmente presente e Padova in particolare, con 52 progetti attivi per un valore di 8 milioni 900mila euro.
Arte e solidarietà: un binomio ideale anche per il Maestro d'organo Silvio Celeghin, che si esibirà nel corso della serata, "in una chiesa bellissima – osserva - che vanta uno grandioso organo sinfonico, tra i più importanti del territorio". Il concerto sarà di altissimo livello, come assicura direttore dell'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta Diego Basso. "Ho trovato – ha detto – dei colleghi straordinari, decisi a dare il loro contributo per raccogliere fondi a favore della ricerca". Oltre al concerto del 24 novembre, sono in programma altre iniziative con lo stesso obiettivo. L'organizzatore della serata, Sauro Campioni, di Mirabello, ha ricordato che "molte delle chiese e dei teatri emiliani non sono ancora agibili, ed è quindi importante la collaborazione con altre realtà locali". Oltre a una cena di gala nell'osteria "La baracca", sempre di Trebaseleghe, il 23 novembre, sono in programma altri spettacoli il 14 dicembre e il 5 gennaio.
Tra i grandi nomi della musica che animeranno la serata del 24 novembre, oltre al Maestro Silvio Celeghin e all'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Diego Basso, il tenore Francesco Grollo, il Maestro Andrea Griminelli al flauto, la pianista Ivana D'Addona e la corale "Artemio Peron", diretta dal Maestro Thomas Mazzucchi. La serata sarà condotta da Paolo Bruni.
Torna a inizio pagina