News | Emilia-Romagna | Terre d'Acqua
Notizia del 21/11/2012
Dell’olio d’oliva, prodotto da sempre considerato assai pregiato e sacro, si scoprono di giorno in giorno proprietà preziose: un trial europeo (EUROLIVE) ne ha recentemente documentato le proprietà cardioprotettive, sicchè l’EFSA (Autorità Europea per la sicurezza alimentare) assieme ad alti indicazioni dietetiche, raccomanda un’assunzione regolare di 25 ml. giornalieri di olio di oliva extravergine, in particolare nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare.
Un alimento così prezioso non può tuttavia essere trattato in maniera parcellizzata, ma necessita di una competenza a tutto campo, che partendo dalla conoscenza merceologica, giunga alla cultura nutrizionale, per culminare nella formazione gastronomica e degustativa.
E’ per questo che l’IRVEA - Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari, assieme a Olive Oil Academy e con la collaborazione di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (PR), ha deciso di organizzare un corso altamente qualificante, con lezioni teoriche e pratiche, per garantire la formazione di quelli che, anche se un po’ riduttivamente, possiamo chiamare Sommelier Professionali dell’Olio,
Questa nuova figura professionale, qualificata e capace di valorizzare sapientemente l’Extravergine, anche mediante preparazioni dirette, curerà infatti o ciò che riguarda l’EVO: le tecniche e le metodiche operative per la lavorazione e la trasformazione del prodotto in cucina, in sala e nell’industria alimentare, l’ armonizzazione nell’abbinamento olio-cibo, ponendo speciale attenzione agli aspetti salutistico-nutrizionali ed alla corretta comunicazione per la valorizzazione del prodotto.
Il Sommelier Professionale dell’Olio non è quindi un semplice assaggiatore, ma un esperto formato professionalmente alla valutazione e alla classificazione merceologica dell’olio secondo le norme del COI e dei Regolamenti CEE in materia; dunque un esperto a 360 gradi, che integra l’analisi sensoriale con una profonda conoscenza di tutta la filiera produttiva e commerciale.
I partecipanti, superati i test e le prove olfattive di sensibilità, potranno far parte di panel professionali di valutazione specializzati nella classificazione e certificazione specialistica degli oli di oliva, in quanto il corso è UFFICIALE e valido per l'iscrizione all'Elenco Nazionale Tecnici ed Esperti degli oli vergini ed extravergini del Ministero delle Politiche Agricole.
Il corso prenderà avvio nel mese di gennaio 2013 presso le aule didattiche e di sommellerie di ALMA, nel Palazzo Ducale di Colorno (PR)
Il programma completo del corso è comunque disponibile sul sito: www.oliveoilagency.org
Segreteria del corso:
International Extravirgin Oliveoil Agency
Tel. +39 011 19567218 - Fax +39 0743 778608 - Mob+39 338 5394663
- web: Per informazioni: e-mail: info@oliveoilagency.org www.oliveoilagency.org-
Torna a inizio pagina