News | Emilia-Romagna | Collinando

I formaggi delle Terre di San Martino

Notizia del 01/11/2012

UN RITO CHE SI RINNOVA OGNI GIORNO, DA SECOLI

La montata della sera, sapientemente scremata, attende la mungitura mattutina e con il siero sará cotta per formare la pasta del Parmigiano. La pasta piú grassa, potrá sopportare le lunghe stagionature e conserverá meglio i profumi, i sapori i nutritivi del latte, ma rischierá anche piú forme difettose. Solo il buon latte e il mestiere del nostro mastro casaro garantiranno l'eccellente qualitá, e la superiore resa in cucina del nostro Parmigiano Reggiano. Nei mesi successivi il formaggio sará conservato in appositi magazzini, girato piú volte sugli scaffali e battuto a martello per verificarne maturazione e qualitá.

"L'Originale" e "Il Gran Vecchio".sono le nostre migliori selezioni di quelle forme da 40 kg fatte da 600 litri di latte, il cui cammino iniziato fra il crepuscolo e l'alba, di 2 o tre anni prima si conclude sulla nostra tavola e su quella dei nostri amici."

L'Originale

Tutto inizia da questo formaggio consacrato tra i migliori della montagna reggiana. L'Originale è il Parmigiano Reggiano ricavato da forme di oltre 40kg. lavorate grasse, stagionate 12 e 24 mesi. La grana piú uniforme, il profumo e il sapore piú delicato, fanno de L'Originale l'ingrediente perfetto per l'uso quotidiano su condimenti e per preparazioni dove contano le materie prime. Dalle inconfondibili proprietá organolettiche, L'Originale è indicato come ottimo alimento per una dieta sana ed equilibrata.

Il Gran Vecchio

Selezione delle migliori forme stagionate oltre 30 mesi, Il Gran Vecchio è l'eccellenza del Parmigiano Reggiano. Il profumo e il sapore sono intensi ma equilibrati, per questo è indicato per la dieta infantile, ottimo per la tavola e perfetto per la cucina.

An t 'alver da tevla mai se la boca l'an sa d'furmaj.

Il Parmigiano Reggiano è soltanto l'opera principale, di innumerevoli capolavori dell'arte casearia di cui è ricca l'Emilia. Piú di 1000 anni di storia e le tante varietá di erbe, di fiori che, come i prati delle malghe alpine, caratterizzano i nostri pascoli, si vedono, si sentono e danno vita ad una meravigliosa girandola di formaggi entrati nella tradizione Emiliana.

Sarete deliziati dalla nostra Caciotta della Rezdora, una ricetta morbidissima dal gusto fresco, dolce acidulo, recuperata dall'uso antico dei contadini di produrre in casa il formaggio nel periodo di asciutta delle vacche. Vi lascerete incantare da un Gorgonzola Emiliano per nulla inferiore alla produzione tipica, ma anzi con una dolcezza e un profumo sorprendenti.

Poi il sapore deciso della Toma e quello leggermente piccante della Caciotta vaccina stagionata, la cremositá del burro fresco e lo yogurt naturale con mirtilli e frutti dei boschi appenninici, tutti prodotti da uno dei caseifici piú alti dell'Appennino. La prelibatezza della nostra Ricotta delle Terre di San Martino, la piú soffice e saporita che possiate ricordare, prodotta assolutamente senza panna, un vero capolavoro di equilibrio, ingrediente ideale per i celeberrimi tortelloni Emiliani.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic