News | Emilia-Romagna | Collinando
Notizia del 01/11/2012
Una storia che non ci stancheremo mai di raccontare
I salumi antichi di pianura, Culatello, Coppa, Strolghino, Salame, Spalla cruda, Pancetta, Lonzardo, Lonzino, Mariola di salame, e quelli di collina come il Prosciutto di Parma, vengono tutti da carni di suini pesanti emiliani minimo 220kg, lavorati con regole piú stringenti delle DOP. La salatura è fatta con sale dolce di Cervia, i pesi e le dimensioni sono adeguati a garantire lunghe stagionature, quindi affinamento del gusto e grande digeribilitá, senza necessitá di additivi o aromi industriali.
Con le carni della nostra filiera, prepariamo i salumi nostrani, i ciccioli frolli, croccanti e saporiti, e il salame fiorettino, senza conservanti né aromi artificiali.
Dalle ricette degli antichi salumifici Emiliani abbiamo recuperato i cotti della tradizione, e gli insaccati da cuocere Cotechino, Zampone, Mariola, Salama da sugo, solo budello naturale e cura artigianale. Rinascono cosí il Salame rosa bolognese, il Cotto tradizionale in stufe a legna, la Mortadella del presidio Slow Food® molta carne, poco grasso, e in bocca sensazioni decise ma delicate senza fastidiosi retrogusti.
Ogni salume, ha una sua storia, e noi non ci stancheremo mai di raccontarvela, perché soprattutto per noi emiliani nei cibi c'è molto dei sogni e delle speranze che animano il nostro lavoro.
Torna a inizio pagina