Notizia del 01/11/2012
11 Novembre 2012 - ore 18:00
Piazza Zanardelli - Centro Storico di Montauro (CZ)
fiera dell'artigianato (stand con artigiani calabresi, dalla liuteria a decorazioni e pietre)
stand gastronomici (prodotti tipici calabresi)
sagra del vino (vino locale)
e tanta musica.
Montauro
Centro agricolo del versante ionico delle Serre, nella fascia pedemontana digradante verso il Golfo di Squillace, a nord della foce del torrente Soverato.
Sorto prima del Mille intorno al VII secolo d.C., il borgo ebbe nome dal monte su cui sorge. Il nome Montauro riscontrabile in molti monumenti greci e nelle parole" ORO CRUSUS" vale a dire, monte d'oro o del colore dell'oro. Abbiamo anche montaurus e mentrabo ; il primo contrazione di Mons Taurus si riferisce al fatto che sulla cima del monte paladino ci fosse un tempio dedicato al dio Toro, l altro nome è d incerta spiegazione. Un altro documento che segnala l'esistenza di Montauro risale al periodo post-bizantino, più precisamente al 1096: si tratta di un placito "Dum vero in una dierum" in cui il Conte Ruggero concede un vecchio mulino ai lavoratori del costruendo monastero di Montauro. Il documento descrive un incontro che avviene nella marina di Montauro con Lanuino definito "costruttore dei monasteri" e fa inoltre riferimento a documenti posteriori di conferma di donazione. Il monastero citato è il monastero di San Giacomo quello che poi dal 1614 prese il nome di monastero di S. Anna.
Torna a inizio pagina