News | Abruzzo | Montagna

Festa delle 'Glorie' di San Martino

Notizia del 01/11/2012

La sera del 10 novembre, vigilia di S.Martino a Scanno, un evento particolarmente suggestivo interrompe la lunga stasi che segue agli innumerevoli eventi della stagione estiva. Si tratta delle " Glorie " un'antica consuetudine sorta in seno al culto del Santo che ancora oggi conserva quel carattere di evento collettivo e partecipato tipico della tradizione popolare.Il pomeriggio presto nelle strade del paese si avverte un'allegra frenesia. Ovunque si vedono gruppi di giovani che discutono sull'organizzazione della festa. Essi si recano numerosi sui luoghi dell'evento: Cardella sul costone verso passo Godi, la Plaia a valle verso il lago, e S.Martino il colle che sovrasta il paese, dove la leggenda vuole che il Santo abbia compiuto un miracoloso passaggio.

Su queste alture si trovano cataste di frasche e legna con le quali si compiranno elevate piramidi, le Glorie appunto, che all'imbrunire saranno incendiate e fatte ardere sino a notte. Al segnale, con la prima fiamma, esplode la gioia della festa. Poi esaurito ogni bagliore dei fuochi accesi, un corteo di giovani preleva il tizzone centrale da uno dei falò il "palancone" che tutti insieme portano in dono alla sposa novella del paese. Un tempo la festa aveva dei connotati molto diversi da quelli odierni, intanto la preparazione dei fuochi era fatta dai bambini del paese particolarmente attratti dalle leggende locali secondo le quali S.Martino pellegrino a Scanno trovò rifugio nella grotta che porta il suo nome. Per essi, al termine della festa c'era poi in casa un premio: una pizza rustica preparata dalle donne che nascondevano un "soldo" nelle fette a loro destinate.

La festa, oggi non è certo più l'occasione povera di divertimento infantile, ma è un grande spettacolo contrassegnato dalla grandiosità dei falò che si vogliono sempre più alti e la loro costruzione richiede energia e abilità da adulti. Al di là comunque di queste trasformazioni, le Glorie restano una delle ricorrenze più sentite dalla gente di Scanno. Durante la festa si assiste alla degustazione del vino novello, dei tipici arrosticini di pecora,di pizze fritte e ferratelle.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic