News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 28/10/2012
Siamo nel Veneto orientale e troviamo un’azienda inserita in un contesto naturale importante: appartiene alla cultura del Borgo Stajnbech rispettare e preservare i valori della terra. In questo territorio ciò ha permesso la conservazione di aree protette, oasi naturali del WWF e spiagge ancora “selvagge” e prive di infrastrutture, tra le poche a mantenere la conformazione originaria nel rispetto di flora e fauna.
I vigneti dell’azienda regalano un prodotto sano, protetto da un ambiente non inquinato che esprime gusti sinceri e genuini. Borgo Stajnbech" è una piccola, giovane e dinamica realtà del comprensorio Lison – Pramaggiore, da poco attiva anche sulla scena internazionale. Già anticamente Borgo Stajnbech – dal tedesco Stejnbach che significa “ruscello delle pietre”, ora Belfiore – era una zona ad alta vocazione vinicola: oggi dai 13 ettari di piccole e curatissime vigne nasce il vino che viene prodotto con tutta la passione di chi ama la propria terra e con essa è legato da un patto vincolante di reciproco rispetto.
Giuliano Ha iniziato giovanissimo nell'azienda vinicola del padre, imparando fin da subito i segreti dell'arte del far vino. Così, dopo un periodo di formazione e specializzazione presso altre realtà, ha optato per il grande salto e nel 1985 ha aperto la sua. Oggi come agli inizi ha una grande propensione per la ricerca e per la voglia di sperimentare, coadiuvato nella sua opera da collaboratori validi in vigna ed in cantina. In azienda gestisce l'organizzazione generale della produzione.
Adriana : Oltre che della parte amministrativa, si occupa di curare la comunicazione dell'azienda, le relazioni con Amici, Clienti, Enti ed Istituzioni pubbliche e private, e delle vendite all'estero, nuova “sfida” che ha accolto con passione ed entusiasmo
I VIGNETI BORGO STAJNBECH
I 13 ettari di vigneti vengono curati ogni giorno con grande passione e competenza, utilizzando i metodi di coltura più razionali (impianto ad alto numero di ceppi/ettaro, potature molto castigate) rispettando l'ambiente con sistemi ecocompatibili. Al contempo il terreno ricco di calcio, argilla calcarea e il clima dolce permettono di ottenere uve di indiscusso pregio. A Borgo Stajnbech si coltivano con cura le vigne, perchè da esse si ricavano gli elementi che compongono il vino. Allo stesso modo si prendiamo cura delle persone, e delle relazioni che legano il Borgo ad ogni cliente e amico: poichè il vino è, da sempre, veicolo di condivisione e di incontro. I vini bianchi prodotti dal Borgo Stajnbech si caratterizzano per le note eleganti e sottili, in un crescendo continuo di intensità dal floreale Chardonnay, al complesso Stajnbech bianco, al soave Carisma, per citarne alcuni. I vini rossi Borgo Stajnbech si caratterizzano per le note decise e intense, risultato di uve che regalano strutture complesse e di una vinificazione attenta e rispettosa, capace di esaltarne le caratteristiche varietali ci piace citare il Malbech IGT, Merlot DOC, Cabernet Franc DOC, Cabernet Sauvignon DOC, Refosco d.p.r. DOC Stajnbech Rosso IGT. Un segnalazione a parte per la Grappa di Cabernet Franc e la Tita grappa di Refosco. Il Prosecco DOC è il risultato di un'accurata e rigida selezione di uve Prosecco, il perlage che ne nasce è fine e gradevole, il profumo è delicato ed il sapore è coinvolgente. Sapido, morbido e persistente, è ottimo come vino d'apertura, come aperitivo e vino da conversazione.
In chiusura è d’obbligo dedicare il giusto riconoscimento al RUSTICO che è il custode dei valori e delle tradizioni dei padri, esso l'emblema, il testimone e il custode dei valori di genuinità e trasparenza propri della cultura contadina, che devono e dovranno sempre essere tramandati alle nuove generazioni. Il Rustico, come gli altri luoghi della produzione Borgo Stajnbech, è visitabile (prenotazione in anticipo).
Visitare il Borgo è un ritorno al passato vissuto con lo sguardo al futuro, impossibile rinunciarci soprattutto se ad accompagnarci è la spontanea simpatia dei proprietari ed il racconto che il vino da loro prodotto ci riserva quando dal bicchiere si presenta al nostro palato mentre bevendolo ascoltiamo chi era, cosa è e cosa sarà!!!!
Borgo Stajnbech
via Belfiore, 109
30020 Belfiore di Pramaggiore(VE) - Italia
tel 0039 0421 799 929
fax 0039 0421 203 427
email info@borgostajnbech.com
Torna a inizio pagina