News | Veneto | Terre d'Acqua
Notizia del 28/10/2012
Il birrificio è situato a Morgano in provincia di Treviso. La produzione del birrificio da origine alla Birra la Morgana, risultato finale di una costante ricerca della qualità, della selezione delle materie, e del perfetto equilibrio tra esse. Per produrre la Birra Morgana sono due i criteri fondamentali:
la costante tendenza al miglioramento della qualità, la ricerca continua per selezionare le materie prime. La qualità delle materie prime è irrinunciabile per ottenere dei prodotti di alta qualità e le birre non fanno eccezione.La birra, a differenza del vino, non è un prodotto strettamente legato al territorio: le materie prime (malti, luppoli e lieviti) sono stabili, vengono trasportati e venduti in tutto mondo, inoltre il processo di produzione della birra ha un carattere certamente più tecnologico di quello del vino. Solo una birra prodotta con materie prime di qualità, con tecnologia adeguata e da un tecnico capace ed esperto puo' risultare unica e con note personali che la rendono riconoscibile. Il birrificio, accentra la propria produzione artigianale sulla qualita' del lavoro, la professionalita' e la passione, nasce così Birra Morgana, una birra dal gusto unico non filtrata, non pastorizzata ad alta fermentazione, ciò consente di esaltarne i profumi e gli aromi. La birra artigianale Morgana birra col fondo, è un prodotto fresco non pastorizzato, non sottoposto a nessun trattamento per la lunga conservazione, mantiene inalterate tutte le sue proprietà organolettiche. La birra Morgana è una birra artigianale non filtrata (quindi sul fondo della bottiglia troveremo un notevole sedimento), non pastorizzata (di conseguenza non subisce quel trattamento termico che rende "sterile" la birra, per cui i principi attivi restano vivi), ed è una birra ad alta fermentazione; significa che viene utilizzato un lievito che lavora ad alte temperature (circa 20 C°.), a differenza dello standard che invece è a bassa temperatura di fermentazione, nella filosofia produttiva è stata scelta la fermentazione con lievito ad alta temperatura si ritiene che con questa tecnica possano essere esaltati i profumi e gli aromi. Per la produzione vengono utilizzate diverse varietà di luppolo (Hallertauer o Tettnang tedesco per l'amaro, ed il Saaz ceco per il profumo), essi variano sensibilmente di volta in volta, anche a seconda delle stagioni.
L' esigua quantità prodotta per ogni cotta, e l' utilizzo di un impianto quasi completamente a controllo manuale, ne fanno un prodotto suscettibile a leggere ma molteplici variabili. Dopo la fermentazione primaria, viene imbottigliata con una piccola aggiunta di zucchero, per far ripartire la fermentazione secondaria, in questa fase si ha la formazione della classica gasatura naturale e la cosiddetta presa di spuma. Questo processo di rifermentazione continua con il passare dei giorni, in maniera sempre piu' lenta, da cio' si intuisce che anche il gusto, piu' passa il tempo e piu' si evolve.
Tutti i fattori precedentemente elencati possono quindi dare origine a differenze tra un lotto di produzione e l'altro. Queste differenze devono essere considerate come una caratteristica della Morgana Birra col fondo, della sua genuinità ed artigianalità.
ABBINAMENTI :(da Birra ai Fornelli Di Maurizio Maestrelli)
"Prima di tutto è bene fare una premessa, ed una rassicurazione. In materia di gusto rimane ben fermo il principio della soggettività per cui, quello che puo' essere suggerito a livello, appunto, teorico va verificato sul campo con la propria sensibilità personale." A nostro avviso, la presenza generosa nella Birra Morgana del luppolo fa suggerire l' abbinamento con torte salate, verdure saltate in padella o fritte, fritture di pesce, salumi e spaghetti conditi con sughi saporiti, formaggi di media stagionatura come il Montasio o la Fontina. Poi resta a Voi confermare questi suggerimenti oppure darcene dei nuovi, alla salute!!
Se facendo bere la Morgana con il fondo ad un Vostro amico, vi sentirete dire, ma è torbida, ha il fondo, è vecchia, non restate delusi, la sua è solo una temporanea ignoranza alla quale darà subito risposta il primo sorso di birra, perché è solo ascoltando il palato che la mente si potrà arricchire di nuovi gusti, sapori e storie, se poi sono storie con un vero “fondo di verità” allora sono sincere…buona Birra a tutti……!!!!
MORGANA - BIRRA COL FONDO
VIA GIOVANNI GIOLITTI 5
MORGANO (TV)
birramorgana@gmail.com
Torna a inizio pagina