News | Veneto | Montagna

I formaggi di Malga Verde al Mega Crai di Colfosco con i vini dell'azienda Ceotto

Notizia del 27/10/2012

Eddy ed Elisa Bacelin, numi tutelari del Mega Crai di Colfosco di Susegana, hanno presentato nel corso della registrazione de L'Italia del Gusto il Malga Verde, un latteria stagionato.

"I fratelli Cortese dopo 25 anni di esperienza come allevatori, hanno deciso nel 2003 di iniziare a trasformare il proprio latte presso Malga Verde, situata in località Val Lastaro in comune di Conco .

La malga è immersa nel verde dell’Altopiano di Asiago a 1054 metri di altitudine. Grazie alla ristrutturazione avvenuta nel 2000 ad opera del Comune di Conco, si sono verificati i requisiti per l’ottenimento del bollino CE (unica malga dell’altopiano).

L’obiettivo è stato fin da subito quello di offrire al consumatore finale un prodotto genuino e di ottima qualità, per questo motivo la produzione avviene solamente durante il periodo dell’alpeggio, mentre durante il resto dell’anno il latte viene consegnato alle Latterie Vicentine Scarl.

Nel giugno 2006 Malga Verde ha aderito al Consorzio per la Tutela del Formaggio Asiago e da tale data produce Formaggio Asiago D.O.P. Il Consorzio di Tutela vigila costantemente sulle fasi produttive, controlla e garantisce le forme marchiate, tracciando la filiera dalla mungitura del latte all’immissione sul mercato del prodotto finito.

La menzione aggiuntiva di “Prodotto della montagna” impressa col marchio a fuoco sullo scalzo delle nostre forme, è un’ulteriore certificazione che il formaggio è stato prodotto e stagionato ad un’altitudine superiore ai 600 metri, come previsto dal disciplinare dell’Asiago DOP.

L’uso di solo latte italiano di montagna con certificazione di rintracciabilità è garanzia di altissima qualità.

L’Asiago stravecchio DOP prodotto da giugno a settembre e marchiato “Prodotto della montagna” diventa presidio Slow Food nel momento in cui ha almeno 18 mesi di stagionatura.

Dal gennaio 2012 nasce “Fattoria Cortese Soc. Agr. S.S.” con i due soci Maurizio Cortese e la figlia Milady. Maurizio si occupa della gestione dell’allevamento, aiutato da 2 ragazzi giovani del posto che sono fortemente appassionati al mestiere. Durante il periodo dell’alpeggio, che va da giugno a settembre, tutto il resto della famiglia collabora in malga. Il figlio Michele aiuta il casaro Fiore in caseificio, la moglie Manuela è addetta al punto vendita assieme a Milady e anche l’altro figlio Davide aiuta nella gestione del punto vendita durante il fine settimana.

I nostri formaggi sono prodotti senza l’aggiunta di coloranti e conservanti che cancellano i sentori del pascolo caratteristici del latte di malga.

Negli ultimi 2 anni abbiamo partecipato a vari concorsi per formaggi, portando a casa belle soddisfazioni, tra cui l’anno scorso il primo premio con lo stravecchio di malga nel concorso “L’Italia prende forma -Miglior Formaggio Asiago DOP Vecchio e Stravecchio di Malga” svoltosi ad Asiago il 9 luglio 2011 e il primo premio con il fresco e lo stravecchio di malga nel concorso “Il formaggio sotto il cielo di Asiago” svoltosi ad Asiago il 27-28 Agosto 2011.

Crediamo nel progetto che stiamo portando avanti e riteniamo che il consumatore abbia il diritto di tornare a riassaporare i gusti di un tempo, ad apprezzare le cose naturali e genuine che il nostro territorio ci offre."

Mauro Ceotto (Azienda agricola Ceotto, Colfosco di Susegana), ha proposto il Rinalde Rosso, da uve Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Marzemino, affinato per 10 mesi in piccole botti in rovere di Slavonia.

Dal colore Rosso rubino,carico tendente al violaceo,dal profumo complesso con sentori di frutti a bacca rossa,ha un gusto caldo,morbido, di giusta struttura. E particolarmente adatto all'abbinamento con Carni rosse e alla griglia, e formaggi stagionati.

Torna a inizio pagina


Grafica e layout by mb - Tecnologia Webasic